Sezioni
Edizioni locali
25/09/2025 ore 17.52
Eventi

Giornate Europee del Patrimonio 2025: aperture straordinarie e iniziative nei musei e nei parchi archeologici calabresi

Il 27 e 28 settembre la Direzione regionale Musei nazionali Calabria guidata da Fabrizio Sudano propone visite, laboratori, spettacoli e aperture serali al costo simbolico di 1 euro, per riscoprire il valore culturale della regione e non solo

di Redazione Cultura

Sabato 27 e domenica 28 settembre ritornano le Giornate Europee del Patrimonio, coordinate per l’Italia dal ministero della Cultura e istituite dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’obiettivo di favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le nazioni.

La Direzione regionale Musei nazionali Calabria, sotto la guida di Fabrizio Sudano, ha organizzato un ricco calendario di appuntamenti nei musei e parchi archeologici del territorio. Il tema di questa edizione è “Architetture: l'arte di costruire”, un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito e a riscoprire l’architettura come espressione viva della storia e delle comunità.

Oltre a visite guidate, laboratori e spettacoli, sabato 27 settembre sono previste aperture straordinarie serali con ingresso al costo simbolico di 1 euro, mantenendo le gratuità già in vigore.

Programma degli eventi

Galleria Nazionale di Cosenza

Sabato 27 settembre (19.00 – 22.00)

Ore 19: “Oltre le mura - Racconti da Palazzo Arnone”, itinerario guidato con intermezzi musicali.

Ore 19: “L’arte di costruire”, attività per bambini e ragazzi (6-17 anni).

Domenica 28 settembre (11.30 – 12.30)

“Colori in musica - Viaggio tra suoni e immagini”, laboratorio creativo per bambini (5-13 anni).

Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium

Sabato 27 settembre (20.00 – 23.00)

Ore 21.15: Visita tematica agli edifici più importanti della città di Scolacium con ricostruzioni 3D.

Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” – Vibo Valentia

Sabato 27 settembre (20.00 – 23.00)

Esposizione temporanea “Architetture: l’arte di costruire, i santuari nel mondo greco. Luoghi di costruzione d’identità”.

Museo archeologico Lametino

Sabato 27 settembre (19.00 – 22.00)

Ore 19: Passeggiata culturale “Il Complesso di San Domenico tra arte e storia. Cicli pittorici tra ’600 e ’700”.

Domenica 28 settembre (17.00)

Visita accompagnata al Museo archeologico Lametino.

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizeferi

Sabato 27 settembre (20.00 – 23.00)

Ore 17: Presentazione dati degli scavi al Thesmophorion.

Ore 21.30: Visita guidata “Trame di pietra e d’argilla: l’arte del costruire nell’antica Locri”.

Domenica 28 settembre (9.00 – 13.00)

Attività educative, laboratori per ipovedenti, visite teatralizzate e giochi antichi a tema.

Museo archeologico nazionale di Mileto

Sabato 27 settembre (21.00 – 24.00)

Ore 21: Incontro tematico e passeggiata su “Il riuso dei materiali antichi nella nuova Mileto”.

Domenica 28 settembre (10.30)

Visita guidata alla mostra grafica “I materiali della vecchia Mileto reimpiegati”.

Museo archeologico Mètauros

Domenica 28 settembre (10.00 – 12.30)

Laboratorio “Cibi, commerci, abitudini alimentari dalla Mètauros euboica sino all’età post-antica”.

Museo e Parco archeologico dell’antica Kaulon

Sabato 27 settembre (19.00 – 22.00)

Ore 17.30: Seminario “Kaulonia, le altre Poleis e le dinamiche geomorfologiche della costa ionica”.

Ore 20.45: Visita guidata al Parco.

Domenica 28 settembre (17.00)

Escursione guidata nel territorio di Kaulonia.

Museo e Parco archeologico “Archeoderi” – Bova Marina

Sabato 27 e domenica 28 settembre (8.30 – 14.00)

Visite guidate al Museo e al Parco archeologico.