I Virtuosi del Teatro alla Scala a Crotone per un viaggio musicale “Dal Barocco ai giorni nostri”
Domenica 9 novembre al comunale “Vincenzo Scaramuzza” l’ensemble formato da dieci musicisti della Filarmonica di Milano inaugura la 45ª Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia” con un programma che spazia da Rossini a Nino Rota
Grande attesa domenica 9 novembre, ore 20.30, al Teatro comunale “Vincenzo Scaramuzza” di Crotone per la 45ª Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, ideata dal direttore artistico Fernando Romano e dalla presidente della Beethoven Acam Maria Rosa Romano. Protagonisti della serata saranno “I Virtuosi del Teatro alla Scala” con il concerto dal titolo “Dal Barocco ai giorni nostri”: un vero e proprio viaggio musicale che abbraccia quasi due secoli di storia. L’ensemble, composto da dieci musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, eseguirà musiche di Gioacchino Rossini, Saverio Mercadante e Nino Rota.
«Un’occasione di prestigio internazionale per la Calabria – afferma la presidente della Beethoven Acam, Maria Rosa Romano – che accoglierà sul palcoscenico del Teatro Scaramuzza le melodie di un’orchestra fra le più rinomate al mondo. È motivo di grande orgoglio poter ospitare a Crotone musicisti provenienti dal Teatro alla Scala di Milano, una delle più importanti istituzioni musicali al mondo, che condivideranno con il nostro pubblico la loro straordinaria esperienza artistica».
I “Virtuosi” hanno sentito l’esigenza di fare musica insieme per condividere l’esperienza artistica maturata in decenni di collaborazione con alcuni tra i più famosi direttori del mondo. Per ottenere la massima qualità artistica, l’ensemble è composto da musicisti di assoluta qualità ed include molte prime parti soliste, vincitrici di importanti premi e affermate a livello internazionale. Riconosciuti per la loro eccellenza artistica e la versatilità del repertorio, i Virtuosi si sono esibiti nei più prestigiosi teatri e festival in Italia e all’estero, tra cui Musikverein di Vienna, Teatro Ristori di Verona, Petruzzelli di Bari, Teatro Verdi di Pisa, Riga Opera House e World Chamber Orchestras Festival di Mosca, Varna Festival e Sofia Festival in Bulgaria, Beethoven Easter Festival.
Il concerto si aprirà con la Sinfonia “La Scala di seta” di Gioachino Rossini. A seguire l’omaggio a Saverio Mercadante con l’esecuzione del raro “Decimino n. 1”, unico brano originale per doppio quintetto di archi e fiati. Ancora il compositore Rossini sarà protagonista con le Sinfonie “L’Italiana in Algeri” e “Il Signor Bruschino”, composte in una fase più matura del suo percorso, sebbene avesse solo ventun anni. La serata si concluderà con Nino Rota, noto soprattutto come compositore di celebri colonne sonore, tra cui le musiche de “Il Gattopardo”, da cui I Virtuosi eseguiranno una suite di danze.
La Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, promossa dalla Società Beethoven Acam, è finanziata da Ministero della Cultura - Dipartimento dello Spettacolo, Regione Calabria, Fondazione Carical, con il patrocinio del Comune di Crotone e della Provincia di Crotone.