In sella alle bici alla scoperta dei sentieri del grano: parte da Filadelfia la manifestazione cicloturistica
L’evento è stato fortemente voluto dal Team bike con l’obiettivo di far conoscere i propri luoghi del cuore. In programma visite guidate e mostre
Partirà da Filadelfia, domenica 14 settembre 2025, la prima manifestazione cicloturistica su “I sentieri del grano”. A volere fortemente questa pedalata è stato un gruppo di amatori di bike, il Team bike Filadelfia, che coinvolge amici di Filadelfia e dintorni, appassionati di bici e natura.
Il gruppo frequenta diverse manifestazioni cicloturistiche in giro per la Calabria e per la prima volta ha voluto essere protagonista e condividere con tanti altri appassionati incontrati tra i tanti sentieri calabresi percorsi, anche i propri posti del cuore.
L’evento si colloca come V tappa di Onda Calabra, serie di pedalate in giro per la Calabria.
Ha ricevuto il patrocinio del Comune di Filadelfia e della Pro Loco di Filadelfia, che hanno accolto benevolmente la proposta di iniziativa e collaborato attivamente per la realizzazione.
Questa pedalata – spiegano i promotori - vuole toccare tutti i punti che per Filadelfia rappresentano identità e storia. Si partirà infatti dalla piazza centrale, piazza Serrao, un luogo molto caratteristico: è una piazza quadrata molto grande, con il lato di 75 metri, agli angoli della piazza si innalzano quattro campanili relativi alle chiese principali (Santa Barbara; San Teodoro; San Francesco di Paola; Madonna del Carmine), si procederà per le vie del borgo, per poi addentrarsi nel bosco e visitare le rovine del Castelmonardo, i resti dell'omonimo centro storico distrutto dal terremoto del 1783. Successivamente si passerà nel parco eolico e si farà una sosta al bosco sospeso.
«Proprio perché la manifestazione vuole coinvolgere sportivi e non solo e vuole puntare l’obiettivo sul territorio, la sua natura incontaminata e la sua storia – aggiungono infine i promotori - per gli accompagnatori e i partecipanti è prevista una visita guidata, grazie alla presenza di prestigiosi partner. L'istituzione comunale Castelmonardo e il circolo culturale Piero Gobetti, infatti, intratterranno gli accompagnatori al raduno Mountainbike con la visita del centro storico, una mostra "Le pietre raccontano la storia di Castelmonardo". Seconda tappa palazzo Majolo in via Cavour dove è allestita la mostra sui costumi tradizionali e mostra su Argagni e cofini. Terza tappa sede dell'istituzione Castelmonardo in via Aldo Moro per la visita della mostra “a casa da maistra”».