Materia indipendent design festival: tradizione, innovazione e artigianato si incontrano a Catanzaro -Video
Fino a domenica previsti, nell'area dell'Ente fiera, una serie di appuntamenti che spaziano tra esposizioni di design contemporaneo, incontri con protagonisti del settore, workshop, talk con ospiti internazionali, installazioni immersive musica e degustazioni
La nona edizione del “Materia Indipendent Design Festival” ha preso il via a Catanzaro, nell'area dell'Ente Fiera "Giovanni Colosimo", proponendosi come una piattaforma di incontro tra tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia, ricerca e visione. L'evento, ideato e organizzato da Officine AD, fondato dagli architetti Domenico Garofalo e Giuseppe Anania, con il sostegno della Regione Calabria, è una fiera internazionale dedicata al design mediterraneo che si configura come uno spazio di dialogo e creatività condivisa. Il Mediterraneo, in questo contesto, non è solo un luogo geografico ma un orizzonte culturale che ispira e accomuna le espressioni creative di più Paesi.
Tra le personalità che hanno preso parte alla cerimonia di inaugurazione della manifestazione, il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, il prefetto Castrese De Rosa, il questore Giuseppe Linares ed il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia Pietro Falbo. Una presenza che ha messo in risalto il valore della kermesse e confermato come il Materia Indipendent Design Festival sia diventato un appuntamento culturale e economico rilevante per Catanzaro e la Calabria.
[Missing Credit]
Il festival ospiterà fino a domenica una serie di appuntamenti che spaziano tra esposizioni di design contemporaneo, incontri con protagonisti del settore, workshop dedicati alla crescita professionale, talk con ospiti internazionali che discuteranno temi legati al design e alla creatività mediterranea, installazioni immersive che coinvolgeranno i visitatori in esperienze uniche, momenti di formazione per approfondire aspetti specifici del design, musica e degustazioni che contribuiranno a creare un'atmosfera accogliente e stimolante. Si tratta di un format contemporaneo e fortemente inclusivo e interattivo, che punta ad attirare migliaia di persone e differenti target, creando un'atmosfera di condivisione e scambio culturale.
L'evento, ad ingresso gratuito, rappresenta un'occasione imperdibile per immergersi tra tradizione e innovazione, in un contesto che promuove la creatività e il dialogo culturale, facendo di Catanzaro un punto di riferimento per gli amanti del design e della cultura mediterranea.