Mormanno sarà Sede nazionale dell’Appennino bike tour festival 2026, un palcoscenico per il Pollino e il turismo sostenibile
La notizia, giunta da Roma, premia il borgo per l'impegno nella promozione dell’accoglienza turistica. In veste di “capitale” della nuova edizione previsti convegni, stand espositivi e attività didattiche
È arrivata una notizia di portata eccezionale direttamente dai Palazzi Istituzionali di Roma, in particolare dalla Camera dei Deputati, che investe Mormanno di un ruolo di primo piano nel panorama del turismo lento e della mobilità sostenibile nazionale. Il Comune, incastonato nel cuore pulsante del Parco Nazionale del Pollino, è stato scelto per ospitare l'Appennino bike tour festival 2026.
L’Appennino bike tour festival
L'evento, uno dei più attesi a livello nazionale per gli amanti della bicicletta e della riscoperta dei territori appenninici, si svolgerà nel luglio 2026, trasformando Mormanno in un vero e proprio "Villaggio del Bike Tour". L'Amministrazione Comunale ha voluto esprimere un sentito ringraziamento alla Fondazione Vivi Appennino, ente promotore dell'iniziativa, per aver selezionato il borgo calabrese tra le candidature provenienti da decine di comuni lungo l'intera dorsale montuosa italiana. La scelta è considerata un riconoscimento tangibile della strategia di promozione territoriale e della vocazione all'accoglienza che Mormanno ha coltivato negli ultimi anni.
«Questa straordinaria opportunità ci riempie d’orgoglio e premia il lavoro portato avanti per promuovere il territorio, la sua bellezza e la sua capacità di ricevere» quanto si legge nelle dichiarazioni dell’Amministrazione cittadine.
L'Appennino Bike Tour Festival celebra la ciclovia dell'Appennino (oltre 3.100 km di percorso), è un vero e proprio volano di sviluppo. Le edizioni precedenti hanno dimostrato la capacità del Festival di attirare l'attenzione dei media e di migliaia di partecipanti, promuovendo un modello di turismo esperienziale basato sulla lentezza e sulla sostenibilità. Mormanno, in veste di "Capitale" dell'edizione 2026, nel calendario ospiterà un ricco programma di eventi collaterali come convegni, stand espositivi dedicati alle eccellenze enogastronomiche e all'artigianato tipico del Pollino, attività didattiche e di avviamento alla bicicletta per le famiglie e i più giovani con escursioni guidate lungo i sentieri del Parco Nazionale, valorizzando l'immenso patrimonio naturalistico del territorio.
L'accoglienza del Festival nel 2026 rappresenta per Mormanno un'opportunità di crescita culturale, sociale e, in particolar modo, turistico ed economico. L'afflusso atteso di cicloturisti, appassionati, giornalisti e delegazioni istituzionali proietterà il paese su un palcoscenico nazionale, garantendo una visibilità senza precedenti. La manifestazione si configura come un'occasione per il comprensorio del Pollino per mostrare la propria capacità ricettiva, le proprie infrastrutture per il turismo outdoor e il suo impegno nella promozione di una mobilità più verde. «Siamo pronti ad accogliere questo grande evento con entusiasmo, responsabilità e orgoglio. Avanti insieme, Mormanno» ha concluso l'Amministrazione, sottolineando l'importanza della collaborazione di tutta la comunità per il successo dell'iniziativa che farà di Mormanno la Capitale dell'Appennino Bike Tour Festival nel 2026.