Sezioni
Edizioni locali
28/09/2025 ore 11.11
Eventi

Notte europea dei ricercatori, a Reggio l’Arena dello Stretto si accende con l’installazione Tech4You

Scienza, comunità e spettacolo insieme sul lungomare Falcomatà nella cornice delle celebrazioni dell’università Mediterranea. Eventi fino a lunedì 29 settembre

di notte europea ricercatori reggio calabria

Il lungomare Falcomatà di Reggio Calabria si è trasformato in un laboratorio a cielo aperto in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025, che celebra quest’anno i vent’anni della manifestazione nazionale.

Tra gli eventi più partecipati e suggestivi del programma promosso dall’Università Mediterranea, grande successo ha riscosso l’installazione dell’ecosistema dell’innovazione Tech4You, collocata a ridosso dell’Arena dello Stretto e capace di attrarre cittadini, studenti e visitatori di tutte le età. Le attività sono state coordinate dalla professoressa Mariateresa Russo, prorettrice delegata ai Grandi Progetti e alle Infrastrutture di Ricerca, responsabile del progetto per la Mediterranea e vicepresidente del Consorzio Tech4You. Con lei, i responsabili di spoke dei progetti presenti all’evento – i professori Giuseppe Araniti, Francesco Mauriello e Consuelo Nava – hanno contribuito a definire un percorso di divulgazione scientifica chiaro e coinvolgente.

Protagonisti assoluti i ricercatori e le ricercatrici, che hanno illustrato al pubblico i risultati delle ricerche sviluppate nell’ambito di Tech4You, molte delle quali realizzate in collaborazione con l’Università della Calabria, l’Università della Basilicata e il CNR. I temi affrontati, dalla transizione digitale a quella ecologica, sono stati raccontati con un linguaggio semplice e accessibile, dimostrando come l’innovazione possa diventare patrimonio condiviso.

All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il magnifico rettore della Mediterranea Giuseppe Zimbalatti ed il direttore generale Pietro Foti. Cittadini e visitatori hanno potuto sperimentare in prima persona le tecnologie innovative sviluppate grazie al Pnrr, dialogando direttamente con i ricercatori e partecipando a esperienze interattive pensate per rendere fruibili anche i temi più complessi.
A rendere la serata ancora più suggestiva è stato l’intervento dell’artista Gigi Miseferi, che con ironia e bravura ha saputo intrecciare scienza e spettacolo, trasformando l’incontro in un’esperienza unica di conoscenza e intrattenimento.

Le iniziative della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici proseguiranno fino a domani, lunedì 29 settembre. Questa sera, alle ore 21, è atteso il Tech4You Science Show presso il Funky Drop – Urban Taproom (via Zecca, Reggio Calabria): giovani ricercatori presenteranno le idee imprenditoriali nate dal progetto Tech4You e il pubblico sarà protagonista, votando le proposte che riterrà più interessanti.

L’installazione Tech4You, si è affermata come cuore pulsante della manifestazione, dimostrando come la scienza, quando raccontata in modo partecipato, possa rafforzare il legame tra ricerca e società e diventare stimolo di crescita per l’intera comunità.