Pollicino Book Fest, a Castrovillari due giorni di avvicinamento alla kermesse dedicata alla lettura
Gli incontri per i docenti delle scuole saranno un preludio all’evento che animerà la città del Pollino in primavera: verranno svelati gli ospiti e il tema della nuova edizione
Pollicino torna a seminare le sue briciole lungo il sentiero che conduce alla terza edizione di Pollicino Book Fest, il festival della lettura che illuminerà la primavera di Castrovillari dal 20 al 24 aprile 2026. Prima di arrivare a destinazione, c’è una tappa di “avvicinamento” irrinunciabile: L’Autunno di Pollicino 2025, due incontri di presentazione pensati per chi accompagna ogni giorno bambini e ragazzi nel mondo dei libri.
● Mercoledì 8 ottobre alle 17:30, incontro dedicato agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.
● Giovedì 9 ottobre alle 17:30, incontro rivolto ai docenti della scuola secondaria di I e II grado.
Gli appuntamenti si svolgeranno sia in presenza presso la libreria La freccia azzurra (C.so Calabria, 80 – Castrovillari) sia online tramite piattaforma GoTo, così che ogni persona interessata possa prendervi parte e unirsi al cammino.
Durante i due momenti di condivisione verranno svelati gli ospiti della nuova edizione del festival letterario, il tema principale e gli appuntamenti più importanti in calendario. Sarà anche l’occasione per volgere lo sguardo indietro e confrontarsi su quanto è stato fatto finora, per ritrovare le briciole lasciate lungo il sentiero del festival 2025. La novità di quest'anno, la modalità mista di partecipazione, in presenza e a distanza, ci darà la possibilità di far intervenire gli ospiti stessi in questa fase di presentazione, così da poter avere un primo approccio con loro, seppure attraverso uno schermo.
«Il festival vuole contribuire a creare un terreno fertile alla lettura, un circuito virtuoso di lettori e lettura che si alimenta di anno in anno», sottolinea Alessandra Stabile, direttrice artistica di Pollicino Book Fest. «È un festival dedicato alle scuole di ogni ordine e grado ma la promozione della lettura nei bambini e ragazzi passa attraverso i lettori adulti. Le due giornate di presentazione guardano alla prossima edizione ma anche al presente. Mi auguro che i primi a leggere e a esplorare i libri da noi selezionati siano proprio adulti e insegnanti. Questo per creare, ancor prima degli incontri di aprile tra autori e ragazzi, un luogo di incontro e consapevolezza tra noi, adulti ed educatori alla lettura.»
A guidare i due momenti di presentazione dell’8 e 9 ottobre saranno Alessandra Stabile, direttrice artistica, e Beniamino Sidoti, consulente del festival, a cui si uniranno le voci di alcuni dei protagonisti di Pollicino Book Fest 2026.