“Rapsodie Agresti Calabriae”: a Locri e Tropea due nuovi appuntamenti tra musica, pittura e diva-movie
Venerdì 14 novembre a Locri l’incontro-concerto “Napoli – San Pietroburgo tra musica e pittura”, sabato 15 a Tropea lo spettacolo “Diva’s Songs” celebra le grandi dive di Hollywood
Dopo il successo del concerto di Jany McPherson, a Tropea, e del reading-spettacolo “Accamòra”, di e con Massimo Barilla, a Grotteria, “Rapsodie Agresti Calabriae Opera Musica Festival” prosegue con due nuovi appuntamenti. La rassegna, diretta da Domenico Gatto e Renato Bonajuto e promossa da Traiectoriae, con il sostegno del Mic - Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo, proporrà, infatti, due eventi nel prossimo fine settimana.
Venerdì 14 novembre, il Palazzo della cultura di Locri, alle ore 18,30, ospiterà un incontro-concerto dal titolo “Napoli – San Pietroburgo tra musica e pittura”. Un progetto di Piero Massa, che sarà anche protagonista, alla viola, insieme a Giuseppe Aprea al pianoforte, e allo storico Lorenzo Fiorito, in un momento che unirà l’approfondimento alla musica: al centro del racconto, Napoli, culla del mondo musicale fin dal XVII secolo, e il suo divenire musa ispiratrice di pittori provenienti dall’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo, che nell’800 giunsero nella città partenopea per dipingere i panorami del Golfo.
Si torna a Palazzo Santa Chiara di Tropea sabato 15 novembre, alle 18,30, con un altro progetto che unisce due arti, quella recitativa e quella musicale, per ripercorrere - attraverso diari, lettere e aneddoti - la vita personale, l’aspetto privato e familiare, oltre a quello pubblico legato alla carriera e alla fama, di quattro tra le più note dive di Hollywood, ovvero Judy Garland, Marilyn Monroe, Doris Day e Rita Hayworth, approfondendo così le figure di interpreti che hanno costruito l’immaginario cinematografico mondiale. Parliamo di “Diva’s Songs - La voce delle dive”, scritto da Domenico Gatto, che vedrà in scena le attrici Kristina Mravcova e Teresa Timpano, la cantante Benedetta Marcianò, Piero Massa alla viola e al violino, ed Eunice Perito al pianoforte.