Sezioni
Edizioni locali
12/09/2025 ore 10.46
Eventi

Reggio Live Fest 2025, in migliaia per Irene Grandi. Stasera arriva Raphael Gualazzi con l’Orchestra Sinfonica Brutia

I suoi 30 anni di successi festeggiati dall’entusiasmo di un pubblico trascinato dalla sua incontenibile energia e dalla sequenza di hit che hanno segnato l’intera musica italiana ed una magnifica carriera. Attesa per il live di uno tra i più apprezzati pianisti, cantautori e compositori italiani anche a livello internazionale

di Redazione
Irene Grandi al Reggio Live Fest 2025

Procede a vele spiegate sullo splendido Lungomare Italo Falcomatà di Reggio Calabria il Reggio Live Fest 2025, il grande festival diretto da Ruggero Pegna, organizzato con il contributo di Regione Calabria - brand Calabria Straordinaria, Comune e Città Metropolitana di Reggio Calabria. La kermesse musicale, che prevede sette giorni consecutivi di concerti culminanti con la serata finale della sentitissima Festività Mariana, ha subito centrato l’obiettivo dei grandi numeri registrati in ogni edizione e, in particolare, lo scorso anno.

Dopo l’apertura con il bagno di folla per il tributo a Lucio Battisti del mitico Maurizio Vandelli, in migliaia hanno gremito ieri il chilometro più bello d’Italia per l’atteso live di Irene Grandi, mentre è tutto pronto per il concerto di questa sera di Raphael Gualazzi con l’Orchestra Sinfonica Brutia e quello di domani del rapper Fred De Palma, attesissimo dal pubblico più giovane. «Si va verso nuovi record, probabile che supereremo le centomila presenze della scorsa edizione!», ha affermato il direttore artistico Ruggero Pegna, abituato agli alti numeri dei suoi festival.

E grandi numeri, come prevedibile, ha fatto registrare pure il secondo live in programma, probabili oltre diecimila persone, quello di una Irene Grandi scatenatissima e in grande forma, che ha infiammato sin dal primo brano i fan arrivati da tutta la regione. Un concerto che ha chiuso il suo tour estivo coronato dal sold out in ogni tappa. Anche al Reggio Live Fest 2025, i suoi 30 anni di successi sono stati festeggiati dall’entusiasmo di un pubblico avvinto dalla sua incontenibile energia e dalla sequenza di hit che hanno segnato l’intera musica italiana ed una magnifica carriera, suggellata da collaborazioni prestigiose, da Pino Daniele a Vasco Rossi, e da brani cantati da tutti, come In vacanza da una vita, La tua ragazza sempre, Bruci la città, Prima di partire per un lungo viaggio, Fuori, fino a Se mi vuoi, Bum Bum, Lasciala andare.

Al termine, tra cori e applausi, inevitabile l’emozione per una serata trionfale, che l’artista fiorentina ha condiviso con i suoi musicisti: Max Frignani, chitarra; Piero Spitilli, basso; Fabrizio Morganti, batteria; Marco Galeone Titta Nesti, corista e polistrumentista. Abbracci e commozione per un team affiatato che ha regalato un’altra magica serata ad un festival che, grazie al suo format, immerge Reggio in un autentico tsunami musicale. Un clima da grande evento che si respira in ogni angolo di una città bellissima che, anche a settembre, vive un mese di normale estate, arricchito da molteplici iniziative di ogni genere.

Già a Reggio da ieri anche Raphael Gualazzi, che stasera presenterà al Festival il suo live di altissimo spessore artistico e musicale accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Brutia. Vincitore di Sanremo Giovani nel 2011, secondo l’anno successivo all’Eurosong Contest, è tra i più apprezzati pianisti, cantautori e compositori italiani anche a livello internazionale, grazie ad uno stile personalissimo che fonde ragtime, blues, soul, jazz e ad influenze che spaziano da Scott Joplin a Jamiroquai e Ben Harper. Il cantautore e pianista di Urbino eseguirà brani tratti dai suoi sette album in studio e tre Ep, tra cui la sua ultima creazione, Dreams, un album che presenta una originale e affascinante fusione di stili musicali, dalla musica classica e funk Africana vintage, al new soul e al jazz. Si tratta di un mix di composizioni arricchite da sintetizzatori analogici, tastiere vintage, percussioni tribali e voci soul che celebrano la passione eclettica dell’artista oltre ogni confine musicale. Per il pubblico del Reggio Live Fest è certamente un’occasione imperdibile per vivere una serata di grandissima musica, impreziosita dai magnifici orchestrali della O.S.B.

La diversità di generi voluti da Pegna in questa edizione del festival domani abbraccerà il pubblico più giovane con il cantautore e rapper Fred De Palma e la sua band. Autore di alcuni dei più grandi successi e tormentoni estivi degli ultimi anni, ha scalato le classifiche italiane e internazionali con brani eseguiti anche in coppia con altri artisti amatissimi, come Una volta ancora e D’estate non vale con Ana Mena, Notte cattiva con Guè, Mmh con Rose Villain, Sexy rave con Baby Gang, gli ultimi singoli Barrio Lambada e Gli occhi su di noi, tra i grandi successi dell’estate 2025. Un autentico recordman che ha conquistato tutte le prime posizioni, Fimi, Spotify, YouTube, ITunes, totalizzando numerose certificazioni Platino, centinaia di milioni di streaming su Spotify e altrettante visualizzazioni su YouTube. Prevista una vera invasione di ogni angolo del Lungomare. Fred De Palma sarà preceduto dal dj set di Mjx.

Domenica altro evento unico, con il doppio concerto di Patagarri e Bandabardò. Il giovanissimo quintetto jazz-swing milanese, finalista di X Factor dello scorso anno, condividerà il palcoscenico con i veterani fiorentini della Bandabardò. Una miscela esplosiva di gipsy, jazz, swing, folk e combact rock. Lunedì 15, altra serata dedicata ai giovanissimi, con il live di Settembre, vincitore di Sanremo 2025 sezione Nuove Proposte con il brano Vertebre e, caso unico, anche del Premio della Critica Mia Martini, del Premio della Sala Stampa Lucio Dalla e del Premio Enzo Jannacci per la Migliore Interpretazione.

La serata sarà aperta dal cantautore reggino Domenico Lione, in arte Lio, vincitore del Premio della Critica al Festival di Castrocaro e dalla cantautrice Hanami. Gran finale martedì 16 settembre con la regina del 2025, la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale, una delle voci più originali del panorama musicale internazionale. Il Reggio Live Fest diventerà anche uno speciale di Gran Galà Italia, il programma realizzato da Elena Presti trasmesso da oltre cento tv in tutta Italia.