Sezioni
Edizioni locali
22/08/2025 ore 14.13
Eventi

Roccella Jonica si prepara al festival “Rumori Mediterranei”: jazz, talenti emergenti e grandi ospiti internazionali

Dal 23 al 31 agosto la 45esima edizione della rassegna con concerti al Jazz Village e al Teatro al Castello con artisti italiani e non solo, omaggi a Luigi Tenco e progetti innovativi tra swing, sperimentazione e nuove generazioni

di Redazione

La 45esima edizione del Festival Internazionale del Jazz “Rumori Mediterranei” di Roccella Jonica, sotto la direzione artistica del Maestro Mirko Onofrio, prende il via sabato 23 agosto al Largo Colonne con l’apertura del Jazz Village, che ospiterà i concerti in programma fino al 28 agosto.

Una sessione, quella al Largo Colonne, dedicata anche quest’anno ai nuovi talenti e ai musicisti emergenti del panorama nazionale, con grandi ospiti internazionali ad arricchire il cartellone. Due i concerti in programma ogni sera con inizio alle 21.30 e ingresso libero. Sabato 23, in seconda serata, si comincia con una vera e propria festa musicale con l’energia travolgente di Renzo Rubino & La Sbanda protagonisti di un concerto-spettacolo che celebra la bellezza delle piccole cose e delle grandi emozioni. Di particolare fascino è la serata del 26 agosto dedicata a Luigi Tenco, che si aprirà con il virtuosismo di Francesco Cafiso – tra i più grandi sassofonisti italiani – con un programma che incarna l’essenza del jazz contemporaneo.
A seguire, poi, il Roma Jazz Quintet che reinterpreterà con gusto e swing i brani più iconici di Tenco e della grande tradizione musicale francese. Di grande interesse la serata del 27 agosto che ospiterà Karen Mantler, raffinata artista americana e figlia di Carla Bley, che porta a Roccella la sua musica visionaria e sperimentale. Sarà, infine, un vero e proprio evento a chiudere la sessione del Jazz Village il 28 agosto con il compositore statunitense Wayne Horvitz che dirigerà la RoccellArkestra, nuova orchestra resident del Festival composta da musicisti calabresi.

In cartellone al Jazz Village anche i concerti di Carmelo Coglitore e Giuseppe Nicolò il 23 agosto, Di Lieto - Simone Stellato duo e LeBron Johnson il 24 agosto, l’ensemble internazionale NUBRAS e gli Afrodream il 25 agosto, il trio Alegiani-Puglisi-Paggi il 27 agosto, e Andrea Glockner Quartet il 28 agosto.

Dal 29 al 31 agosto, poi, il Festival si sposterà nella storica e suggestiva cornice del Teatro al Castello con un programma di straordinaria intensità. Sarà Silke Eberhard con il suo quartetto ad aprire “Rumori Mediterranei” venerdì 29 agosto con un omaggio a Eric Dolphy. La serata sarà poi conclusa da i Quintorigo & John De Leo, una delle band più iconiche della sperimentazione italiana che da trent’anni sfida i generi mescolando jazz, classica, rock e punk con impeto e coerenza.

Il 30 agosto Simone Alessandrini presenterà il suo “Storytellers”, che celebra dieci anni di attività ripercorrendo tre album-concept con un sound che unisce fanfare, rock e jazz d’avanguardia. La chiusura della serata è affidata poi al grande talento di Rita Marcotulli con il suo progetto Under 29 BUT ME – “Colours”, un viaggio tra generazioni e stili, con giovani talenti come la figlia Elettra Minieri e Ava Alami e la partecipazione straordinaria di Luca Aquino.
A chiudere il Festival il 31 agosto, la classe e il virtuosismo della pianista e vocalist Francesca Tandoi, astro nascente del jazz internazionale, e il travolgente concerto della Big Band della Banda dell’Esercito Italiano diretta da Mario Corvini, con la partecipazione straordinaria della tromba di Fabrizio Bosso che, insieme, porteranno il pubblico in un viaggio swing attraverso l’America della Seconda Guerra Mondiale. Anche per questa sessione sono due i concerti in programma ogni sera, con inizio alle 21.30 e ingresso a pagamento con un costo di 10 euro per serata o in abbonamento per le 3 serate di 15 euro.

Tutte le informazioni sui concerti sono disponibili sul sito www.roccellajazz.org, sulle pagine social del Festival e del Comune di Roccella Ionica.