Scirubetta: a Reggio il Festival del gelato artigianale raccoglie 100mila presenze. Sul podio due fratelli siciliani
Le creazioni dei fratelli Squatrito conquistano la giuria tecnica e popolare. Il presidente Conpait, Angelo Musolino: «Evento simbolo di rinascita e orgoglio calabrese»
Oltre 100.000 presenze hanno consacrato la quarta edizione di Scirubetta come uno degli eventi più attesi dell’anno in Calabria e trasformato Reggio nella capitale del gelato. Organizzato da Conpait con il prezioso supporto della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la partnership strategica con Arsac e la partecipazione attiva di Confartigianato nazionale, il festival ha trasformato il lungomare reggino in un villaggio del gusto e della cultura. I dettagli sono contenuti in una nota stampa dell’organizzazione.
Gelato, arte e cultura
Scirubetta 2025 – prosegue il comunicato – ha ospitato gelatieri da tutta Italia e da sette paesi nel Mondo, dagli Usa alla Tunisia, Ungheria e Giappone con creazioni originali e sorprendenti. Pizza artigianale, birre locali, cocktail al bergamotto, spettacoli per bambini e performance artistiche. Talk e incontri con ospiti di rilievo come Giorgio Zanatta, Pino Scaringella e Gianni Clapis dell’associazione Cattivi maestri.
L’evento – si fa presente – ha attirato l’attenzione di giornalisti di settore, tra cui il celebre Edoardo Raspelli tra i critici enogastronomici più famosi d'Italia, che sono stati ospiti graditissimi del festival. Da Luciano Pignataro a Bruno Gambacorta, da Fabrizio Carrera a Giulia Mancini, Giusy Ferraina e tanti altri, comprese le troupe delle maggiori emittenti tv e radio.
Cultura e solidarietà
Grande successo per gli incontri stampa al Museo nazionale di Reggio Calabria, con la partecipazione del direttore Fabrizio Sudano e del prof. Daniele Castrizio. I mini-talk curati da ReteSociale hanno acceso i riflettori sul gelato solidale e sulle attività di CasaPaese, dimostrando che il gusto può essere anche impegno sociale.
Show cooking e premi
La Fic ha presentato piatti innovativi con gelato e maestri gelatieri importanti, oltre che bravissimi chef città, presentati da Antonio Iacona, mentre Marco Mauro ha introdotto i gelatieri e annunciato i vincitori:
Vincitori giuria tecnica
- Alessandro Squatrito | Bacio Hallelujah
- Nicola Arena Gianduia
- Daniele L’Opera Panzibì
- Vincitori Giuria Popolare
- Vincenzo Squatrito Nocciolissimo
- Domenico Laganà Crema al Tiramisù
- Ivan Procopio Ombre e luci di domani
Sculture e formazione
Spettacolari le sculture di ghiaccio realizzate dai maestri artigiani, mentre grande attenzione è stata riservata alla Camera di commercio Italo-Tedesca, alla Fiera di Stoccarda e all’Istituto Alberghiero di Villa San Giovanni, protagonisti di momenti formativi e di scambio internazionale.
L’intero impianto comunicativo e i talk – si specifica nella nota stampa – sono stati curati con professionalità dai giornalisti Francesco Mannarino e Giovanna Pizzi, contribuendo a rendere Scirubetta 2025 un evento memorabile sotto ogni punto di vista. Scirubetta si conferma non solo come celebrazione del gelato artigianale, ma come simbolo di una Calabria che innova, accoglie e sorprende. L’appuntamento è già fissato per il 2026: ancora più gusto, ancora più emozioni.
Il presidente Conpait Angelo Musolino: «Edizione straordinaria»
«Questa edizione di Scirubetta è stata straordinaria, un vero boom che ha superato ogni aspettativa. Voglio esprimere la mia più profonda gratitudine a tutta la squadra che ha lavorato con passione e dedizione, agli sponsor che hanno creduto nel progetto sin dall’inizio, e a tutte le istituzioni e partner che ci hanno sostenuto. Abbiamo dimostrato che quando si lavora insieme, con visione e cuore, si possono realizzare eventi che lasciano il segno. Scirubetta non è solo un festival: è un simbolo di rinascita, di eccellenza e di orgoglio calabrese».