Si avvicina Carnevale, ecco cosa fare in Calabria nella festa più colorata dell’anno
Da Corigliano, a Catanzaro fino a San Calogero. Ecco le festività più particolari delle cinque province calabresi da vedere e conoscere
di Asmara Bassetti

Il Carnevale dei bambini a Corigliano-Rossano
Saranno le famiglie e i bambini il focus del Carnevale di Corigliano Rossano, che partirà sabato 18 febbraio al Parco Fabiana Luzzi, dalle ore 11:00 con spettacoli di animazione e magia, trampolieri, clownerie, bolle di sapone, trucca bimbi, popcorn e zucchero filato.
Nel pomeriggio, dalle 15.30, in Piazza Giovanni Paolo II, ci sarà lo spettacolo di bolle, fuoco e clown, laboratorio di letture animate a cura della Fondazione De Luca, e poi uno spettacolo di danza a cura dell'associazione Ramificazioni.
A chiudere, dalle 17:00, spettacolo Gran Cabaret Clown a cura della Compagnia del Cactus.
I festeggiamenti continueranno domenica 19 febbraio, in piazza Portofino, con l’animazione per bambini a cura dell'associazione Schiavonea Sant'Angelo Puliti. Alle 11:00, lo spettacolo "L'ultimo dei miei cani" a cura della compagnia Unnico. Sempre domenica, alla Villa Comunale De Falco, dalle ore 11:00, spettacoli di bolle di sapone, trampolieri e laboratori con giochi di ruolo, "Carnevale Incantato" a cura dell'associazione Hydra. Al Parco Fabiana Luzzi, animazione per bambini mentre in piazza Steri, dalle 15.30, sfilata in maschera e concorso Maschera più Bella delle scuole primarie. Seguirà animazione, trucco per adulti e bambini, foto ricordo con mascotte e degustazione prodotti tipici a cura dell'associazione Sosteniamo.
Il Carnevale continua poi a Palazzo San Bernardino con spettacolo di Clownerie "Aria", a cura del Teatro della Maruca, mentre alle 17:00 partirà A Coaraijsima e Carnlevar, a cura dell'associazione Retake Rossano.
Lunedì 20 febbraio saranno i carri allegorici a sfilare per le vie a partire da Piazza Berlinguer, dalle ore 15:00, con arrivo alle 18:00 a Piazza Papa Giovanni Paolo II a cura delle locali Proloco.
Chiusura il martedì grasso, 21 febbraio, con sfilata in maschera e concorso Maschera più Bella delle scuole primarie, alla quale seguirà "La morte del Carnevale".