Sezioni
Edizioni locali
05/10/2023 ore 14.15
Eventi

Tornano le Giornate Fai d’autunno anche in Calabria, ecco l’elenco degli itinerari previsti: date e orari

La dodicesima edizione dell'evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese è in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre

di Redazione

La dodicesima edizione dell'evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese è in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre

Girifalco

A cura del Gruppo FAI Giovani di Catanzaro

 

Ex Ospedale Psichiatrico di Girifalco

 

Visite sabato 14 ottobre, dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00, domenica 15 ottobre, dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00
L'ex ospedale psichiatrico di Girifalco, già convento dei frati minori riformati e divenuto in tempi recenti complesso monumentale, è un imponente edificio storico di Girifalco tutelato dal codice dei beni culturali e del paesaggio. Il complesso monumentale è solitamente chiuso al pubblico, se non in occasione di particolari eventi, in quanto ospita attualmente delle residenze sanitarie specifiche, ma durante le Giornate Fai d'Autunno sarà possibile passeggiare all'interno del chiostro e visitare l'archivio storico.

 

Borgo di Girifalco

 

Visite sabato14 ottobre, dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00, domenica 15 ottobre, dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Una caratteristica passeggiata per le vie di Girifalco porterà a scoprire le meravigliose chiese del centro storico, in particolare quella barocca di S. Rocco, che conserva il tesoro dell’omonimo Santo, quella di S. Maria delle Nevi, della Madonna del Rosario e il Convento dei frati minori, oggi complesso monumentale. Continuando per lo straordinario quartiere di Pioppi vecchi - riqualificato nell'ambito del progetto Borg@arte - sarà possibile ammirare una serie di palazzi storici, tra cui Palazzo De Stefani-Ciriaco, Palazzo Ducale, Palazzo Staglianò, la Prima Casa Comunale e il Palazzo Municipale, unitamente alla fontana barocca di “Carlo Pacino” e a quella della Cannaletta, a sei cannali. Infine si terrà una passeggiata naturalistica che porterà verso il centro ornitologico.