Sezioni
Edizioni locali
13/11/2025 ore 16.39
Eventi

Un palco, mille emozioni: il Teatro Politeama di Catanzaro presenta la nuova stagione tra prosa, musica e lirica

Un programma di tredici spettacoli con grandi interpreti, in un equilibrio tra omaggio alla tradizione e ricerca di nuovi linguaggi del contemporaneo. Ecco tutti gli appuntamenti in cartellone

di Redazione Spettacoli

Il Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro presenta la nuova stagione artistica 2025-2026, un cartellone ricco e trasversale che abbraccia prosa, musica e lirica, offrendo al pubblico un’esperienza intensa all’insegna del teatro e della cultura. Un programma di tredici spettacoli che mette al centro i grandi interpreti del palcoscenico, l’emozione del racconto e le storie musicali, con un equilibrio tra omaggio alla tradizione e ricerca nei nuovi linguaggi del contemporaneo.

Un’offerta condensata nel claim scelto per quest’anno – “Un palco, mille emozioni” – e che continua a caratterizzare l’attività del Teatro Politeama come centro di produzione, diffusione e promozione delle arti sceniche, aperto al territorio e con una particolare sensibilità verso le nuove generazioni di spettatori. Una proposta per tutte le tasche: con l’abbonamento “Gold” - che comprende tutti i titoli tra prosa, musica e lirica - si potrà assistere a quattro eventi in omaggio rispetto al costo dei singoli biglietti: un modo per vivere tutta la stagione, sostenendo il teatro e godendo della magia dello spettacolo dal vivo. Per i vecchi abbonati ci sarà tempo fino al 22 novembre per confermare il proprio posto.

La prosa tra tradizione e innovazione: la prima volta al Politeama per Emma Dante, Drusilla Foer, Ascanio Celestini

Si parte il 13 dicembre con Giovanni Esposito in “Benvenuti in Casa Esposito” che porterà al Politeama un carico di comicità e ironia, tra risate e riflessioni. Ninni Bruschetta e Claudio “Greg” Gregori saranno protagonisti di “A Mirror – uno spettacolo falso e NON autorizzato” che mette in moto un meccanismo geniale, esilarante e imprevedibile di teatro-nel-teatro. Il duo Flavia Mastrella e Antonio Rezza - Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018 - arriva per la prima volta al Politeama con una nuova creazione dallo stile irriverente e visionario. La migliore tradizione del teatro napoletano rivive, poi, con “Il medico dei pazzi”, il classico di Scarpetta, nella nuova messinscena interpretata da Gianfelice Imparato.

Un altro debutto a Catanzaro è quello di Emma Dante, uno dei nomi più importanti della regia teatrale internazionale, che porta in scena l’atroce ritualità di un femminicidio. Uno dei volti più amati dello spettacolo, Francesco Paolantoni, sarà protagonista di una serata per tutte le età tra teatro, musica e comicità: “Si ride a crepafavole. Pierino e il lupo… e non solo”. Icona e star di culto, Drusilla Foer arriva al Politeama con “Venere nemica” per un’autentica performance d’autore tra eleganza, ironia e talento. E ancora, un’altra prima volta d’eccezione sul palco di Catanzaro per una delle voci più note del teatro di narrazione in Italia, Ascanio Celestini, che con “Poveri Cristi” presenterà una riflessione poetica e civile sul nostro tempo.

La magia della musica: Gospel, Concerto di Capodanno, Enzo De Caro e Simona Molinari

Il Politeama Mario Foglietti si prepara a celebrare in musica il periodo delle festività: con Duke Fisher Heritage Singers sarà un’esplosione di energia e spiritualità per una delle formazioni gospel più apprezzate a livello internazionale. Il 2026 avrà inizio con un appuntamento da non perdere: il Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica della Calabria in compagnia delle arie tratte dal repertorio operistico più amato, senza rinunciare ad alcuni dei più famosi valzer di Strauss, per dare il benvenuto al nuovo anno all’insegna della condivisione e della gioia.

Enzo Decaro & Anema saranno invece i protagonisti di “Renatissimo. Omaggio a Renato Carosone”: un tributo intenso e coinvolgente al genio della canzone napoletana. La chiusura della stagione è affidata, invece, alla voce raffinata di Simona Molinari che con “La donna è mobile” regalerà al pubblico un viaggio musicale e teatrale che racconta la figura femminile attraverso la musica e le sue infinite sfumature.

La lirica: dopo vent’anni torna in scena a Catanzaro “Il Barbiere di Siviglia”

Il Teatro Politeama rilancia la sfida del connubio tra tradizione e modernità riproponendo uno dei capolavori musicali più popolari e amati: Il Barbiere di Siviglia. La più celebre opera di Gioacchino Rossini, dopo vent’anni, ritorna a Catanzaro nell’allestimento originale firmato dall’Orchestra Filarmonica della Calabria e dal Coro Lirico Siciliano. Il Barbiere di Siviglia va in scena per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816, dando vita alla leggendaria e inarrestabile popolarità di questo capolavoro, una commedia degli equivoci travolgente, colorata e piena di ritmo. Tra virtuosismo musicale e comicità teatrale, un’opera senza tempo che sa parlare anche al pubblico di oggi.

I commenti istituzionali

«Il Politeama si conferma con questa nuova stagione un punto di riferimento per lo spettacolo in Calabria ed un laboratorio culturale che vuole parlare a tutta la comunità. Nomi prestigiosi, nuovi linguaggi, racconti e storie che si distinguono per il loro valore sociale e per una forte connotazione identitaria. Sono innumerevoli gli sforzi che ogni giorno la Fondazione, grazie all’encomiabile lavoro del management, porta avanti per salvaguardare e valorizzare il teatro pubblico della città con una proposta di alto livello che auspico possa essere premiata dal pubblico». È quanto evidenziato da Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro e presidente della Fondazione Politeama.

«La nuova stagione nasce dal desiderio di offrire al pubblico un percorso ricco, vario e di grande qualità artistica, capace di coniugare tradizione e innovazione, leggerezza e impegno civile, musica e parola, nel segno della condivisione e della bellezza. Un cartellone che, attraverso la presenza di grandi interpreti della scena italiana, intende celebrare la vitalità del teatro come luogo di incontro e di riflessione, di dialogo tra generazioni, linguaggi e sensibilità diverse, offrendo al pubblico esperienze sempre nuove». Lo afferma il sovrintendente e direttore artistico, Antonietta Santacroce. «Contiamo, come sempre, sulla partecipazione dei nostri fedeli abbonati, puntando al contempo a rendere attrattiva l’offerta per nuove e ulteriori fasce di pubblico. Anche quest’anno, rinnoviamo l’appello a quanti vorranno supportare il teatro con una donazione da mille euro diventando socio sostenitori del Politeama».

Il direttore generale Settimio Pisano ha posto l’accento sulla cifra di «un cartellone che conferma la volontà di dare vita ad un progetto culturale condiviso che sia in grado di coniugare sostenibilità economica e valore artistico. Abbiamo voluto costruire una stagione in cui, accanto alla tradizione che ha fatto grande il Politeama, potesse trovare spazio la pluralità di sguardi come occasione di incontro e riflessione. In un tempo in cui è sempre più difficile fare i conti con le ristrettezze economiche, non abbiamo voluto rinunciare all’obiettivo di rendere il più possibile accessibile il teatro a tutti proponendo abbonamenti e biglietti a prezzi davvero agevolati».

Tra i partners istituzionali che assicurano un contributo continuativo alle attività del Politeama, si distingue la Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia con il suo presidente Pietro Falbo: «L’ente camerale è al fianco del Politeama e delle eccellenze del territorio, consapevoli che la cultura rappresenta un motore produttivo per la comunità e un elemento di coesione sociale da promuovere con orgoglio e senso di appartenenza».

Il programma completo

SABATO 13 DICEMBRE 2025 ore 21 PROSA

GIOVANNI ESPOSITO

Benvenuti in casa Esposito

SABATO 20 DICEMBRE 2025 ore 21 MUSICA

DUKE FISHER HERITAGE SINGERS

Concerto Gospel

SABATO 3 GENNAIO 2026 ore 21 MUSICA

CONCERTO DI CAPODANNO

Orchestra Filarmonica della Calabria

MERCOLEDI 14 GENNAIO 2026 ore 21 PROSA

NINNI BRUSCHETTA – CLAUDIO “GREG” GREGORI

A mirror – uno spettacolo falso e NON autorizzato

VENERDI 23 GENNAIO 2026 ore 21 MUSICA

ENZO DECARO & ANEMA

Renatissimo. Omaggio a Renato Carosone

VENERDI 30 GENNAIO 2026 ore 21 PROSA

FLAVIA MASTRELLA - ANTONIO REZZA

Metadietro

GIOVEDI 5 FEBBRAIO 2026 ore 21 PROSA

GIANFELICE IMPARATO

Il medico dei pazzi

VENERDI 13 FEBBRAIO 2026 ore 21 PROSA

EMMA DANTE

L’angelo del focolare

SABATO 21 FEBBRAIO 2026 ore 21 MUSICA

FRANCESCO PAOLANTONI

Si ride a crepafavole. Pierino e il lupo…e non solo

SABATO 14 MARZO 2026 ore 21 LIRICA

VENERDI 13 MARZO 2026 ore 10 Matinée per gli studenti

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Orchestra Filarmonica della Calabria

Coro Lirico Siciliano

Direttore Filippo Arlia

MARTEDI 24 MARZO 2026 ore 21 PROSA

DRUSILLA FOER

Venere nemica

SABATO 28 MARZO 2026 ore 21 PROSA

ASCANIO CELESTINI

Poveri cristi

VENERDI 10 APRILE 2026 ore 21 MUSICA

SIMONA MOLINARI

La donna è mobile