Sezioni
Edizioni locali
02/11/2025 ore 16.00
Storie

“In Calabria”, il sogno di quattro ragazzi per far vivere la regione 365 giorni l’anno diventa realtà: «È un progetto di amore»

Dalle escursioni ai borghi, dal cibo alle esperienze culturali, il sito web vuole far scoprire a tutti il meglio della Calabria, valorizzando il patrimonio naturale e culturale e sostenendo chi ogni giorno lavora sul territorio

di Battista Bruno

Nasce “In Calabria" (www.incalabria.net), il sito web che dà la possibilità di prenotare in modo semplice e immediato le migliori attività disponibili in Calabria, escursioni naturalistiche, soggiorni esclusivi, esperienze benessere, degustazioni enogastronomiche, tour culturali e molto altro, attraverso un’unica piattaforma.

Come nasce l’idea?
«Nasce da 4 ragazzi dalle competenze più disparate che dopo anni di studio in Italia e all'Estero hanno deciso di mettersi insieme per rendere questo angolo meraviglioso di mondo accessibile a tutti. Come farlo? Attraverso uno strumento semplice, digitale e affidabile, una piattaforma per scoprirla e viverla dove poter prenotare tutto con un click.
“In Calabria” nasce proprio per questo: per connettere i viaggiatori alle esperienze più autentiche della nostra regione e allo stesso tempo dare valore a chi ogni giorno lavora sul territorio, dalle guide turistiche alle strutture ricettive, dai produttori locali alle realtà culturali. È un progetto di amore, ma anche di orgoglio e responsabilità: perché chi nasce qui, prima o poi capisce che non può limitarsi a raccontare la Calabria… deve contribuire a costruirla».

Un ecosistema digitale per tutto l’anno. È una sfida enorme…
«È la sfida più grande e più bella della nostra vita professionale. Perché la Calabria non è solo mare d’estate: è cultura millenaria, borghi autentici, montagne uniche, terme naturali, sentieri, parchi, vitigni storici, festival, spiritualità. Ma soprattutto è anche Autunno, Inverno e Primavera.
La piattaforma non è solo un sito di prenotazioni: è appunto un ecosistema che mette in rete operatori, territori e comunità, con un obiettivo preciso: creare una Calabria visitabile, vivibile e desiderabile 365 giorni l’anno. Far capire ai turisti e ai calabresi stessi che qui da noi ci sono tante attività diversissime tra loro che chiunque può fare in qualsiasi momento dell'anno.
E proprio per questo sentiamo la responsabilità e l’entusiasmo di farlo bene, con serietà e visione. La piattaforma nasce con l'obiettivo che la frase "in Calabria Non c'é nulla da fare" non venga più pronunciata da nessuno».

La Calabria ha bellezze naturali e paesaggistiche straordinarie, come poche regioni al mondo. Eppure non ha mai saputo vendere questo suo tesoro. Voi come pensate di riuscirci?
«Le bellezze non bastano più: serve un racconto, serve progettualità, serve organizzazione. Noi lavoriamo su tre pilastri:

- Tecnologia e semplicità – prenotare un’esperienza in Calabria deve essere facile come prenotare un volo.

- Selezione e qualità – scegliamo gli operatori migliori, valorizzando eccellenze e artigiani del turismo.

- Comunicazione e storytelling internazionale – la Calabria deve imparare a parlare al mondo nella lingua del mondo.

Noi crediamo che la Calabria non debba più chiedere attenzione: deve iniziare a meritarsela. E noi siamo qui per costruire questo salto di qualità».

Tu hai girato il mondo, tutti i continenti, hai portato ovunque il tuo entusiasmo e fatto conoscere luoghi incantevoli. Ora sei rientrato e pensi alla Calabria. Forse solo tu ci puoi dire se la Calabria può essere considerata una delle regioni più belle del mondo, oppure se stiamo esagerando noi.
«Sì. Lo dico senza esitazione. Ho visto deserti e metropoli futuristiche, mari tropicali e montagne iconiche. Ho anche vissuto in culture completamente diverse dalla nostra. Eppure poche regioni al mondo hanno una tale concentrazione di natura, storia, culture e sapori in così poca distanza. La Calabria è ancora “rara”: pura, non costruita, non filtrata. Questo non è un limite — è un valore straordinario.
Oggi i viaggiatori cercano ciò che noi abbiamo: autenticità, identità, emozione. La Calabria non è solo bella: è vera. Ed è questo che il mondo sta cercando».

Il limite della nostra terra è l’assenza di servizi, di infrastrutture. Per cui quando un turista arriva nelle nostre zone, quasi si perde, perfino le informazioni stradali ormai non ci sono più. Anche i cartelli stradali si trovano sempre di meno. E questo è un bel problema...
«È vero: l’infrastruttura più fragile della Calabria è l’organizzazione. Ma ogni grande rivoluzione parte dal creare ordine, valore e connessione. La nostra missione è proprio questa.
Non possiamo aspettare che tutto sia perfetto per iniziare. Dobbiamo iniziare per migliorare il resto. E lo stiamo facendo: passo dopo passo, servizio dopo servizio, esperienza dopo esperienza.
La Calabria merita molto. E noi lavoriamo ogni giorno perché inizi a pretenderlo. Perché viviamo in uno dei posti più belli del mondo, e tutti devono saperlo».

I fondatori del progetto

Giuseppe Scuticchio, Dottore in Relazioni internazionali, imprenditore digitale e blogger specializzato nello storytelling

Damiano Pellicanò, ingegnere gestionale con competenze strategiche e organizzative;

Emanuel Romeo, sviluppatore informatico esperto in piattaforme digitali e sistemi tecnologici;

Lorenzo Martino, sales manager con esperienza nel marketing territoriale e nell’hospitality.