Sezioni
Edizioni locali
16/10/2025 ore 13.05
Meteo

Allerta arancione in Calabria, la ProCiv e i Vigili del fuoco: «Forti piogge previste nel pomeriggio e in serata»

Al nostro Network LaC il capo della Protezione Civile regionale Costarella e il comandante Bennardo raccomandano prudenza. L’invito agli Enti per manutenere gli impianti di deflusso

di Nico De Luca

Situazione meteo interlocutoria sulla Calabria, interessata per oggi da un'allerta arancione. Sporadici e senza danni, infatti, i fenomeni che fino a mezzogiorno di oggi giovedì 16 ottobre hanno interessato soprattutto la fascia ionica, lambita dall'intensa perturbazione in corso.

[Missing Caption][Missing Credit]

«Piogge abbastanza intense si sono registrate sullo Ionio crotonese, in particolare nella zona di Isola Capo Rizzuto, di Cutro, dove ci sono stati dei superamenti di soglia e cadute nelle 12 ore oltre 100 mm di pioggia, quantitativi abbastanza importanti – ha detto in collegamento diretto con Buongiorno in Calabria su LaCTv l’avvocato Domenico Costarella, responsabile della Protezione Civile calabrese –

[Missing Credit][Missing Caption]

  L'allerta di secondo livello ha determinato la chiusura delle scuole in quasi tutti i comuni in quanto il Centro Funzionale Multirischi di Arpacal ha avuto dati che hanno fatto scattare l'allerta arancione e noi quindi di conseguenza – aggiunge Costarella – abbiamo operato secondo quelle che sono le nostre direttive».

In preallarme anche le varie caserme dei Vigili del Fuoco dove vengono auspicate tutte le necessarie operazioni di manutenzione ai sistemi di raccolta e drenaggio delle acque piovane.

[Missing Credit]Bennardo

«La situazione è abbastanza tranquilla per il momento – ci ha detto in esclusiva per il Network LaC il comandante provinciale del Corpo ing. Giuseppe Bennardo – Abbiamo lavorato nell'ordinario. Stanotte abbiamo fatto anche qualche incendio in zona dove non ha piovuto, però abbiamo un po' di vento sulla Ionica, quindi un po' di rimozione di ostacoli, alberi e altro. Siamo perfettamente nell'ordinario. Ovviamente aspettiamo un po' il pomeriggio, la serata, che sarà il periodo con maggiore probabilità di precipitazioni, dopodiché credo che forse questa fase critica potrà essere superata.

[Missing Caption][Missing Credit]

 Noi siamo pronti, abbiamo controllato tutti i mezzi fuoristrada, le motopompe che possono essere utili per prosciugare degli ambienti. Però credo che sia anche importante che gli Enti Locali si preparino per tempo anche loro perché è risaputo che i primi eventi autunnali sono quelli a maggior impatto, quindi se sono eventi intensi i sistemi per esempio di deflusso delle acque devono essere pronti a smaltirle».