Meteo, Calabria divisa in due: picchi di 28 gradi sul Tirreno, nebbia sullo Ionio. E cieli pieni di sabbia
Tempo variabile su tutta la regione con piovaschi sparsi anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota, tranne per il fatto che continueranno a sporcare le auto
di Salvatore Lia
La settimana appena iniziata è caratterizzata da tempo molto variabile e localmente instabile su gran parte della regione a causa di una debole perturbazione che sta interessando il Sud Italia. Tra la notte e la mattina odierna infatti piovaschi sparsi interesseranno la regione a partire dalle aree meridionali per poi raggiungere gran parte del territorio, anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota. Il resto della giornata sarà caratterizzata invece da spiccata variabilità, con cieli nuvolosi ovunque ma con basso rischio di precipitazioni.
Calabria divisa in due
Il richiamo di aria umida da Sud sta apportando anche un generale aumento delle temperature: tale aumento è percepibile soprattutto lungo le aree Tirreniche dove il termometro potrà raggiungere picchi fino ai 27-28°C nelle aree interne del Cosentino e del Vibonese; situazione diversa invece lungo il versante Jonico: qui infatti l’aria umida a contatto con la superficie marina ancora fredda mitigherà l’aria con la formazione di nebbie e foschie che tenderanno a far rimanere il termometro tra i 18 °C e i 20°C. Qualche grado in più lo troveremo solo lungo le aree del Crotonese e del Cosentino dove si potranno raggiungere i 22°C.
Tanta sabbia del deserto
Ad accompagnare le precipitazioni però sarà il pulviscolo desertico: come tutti i richiami caldi e umidi dai quadranti meridionali infatti, i forti venti in quota trasporteranno un notevole quantitativo di sabbia desertica nell’atmosfera, causando atmosfere desertiche con cieli uggiosi e lattiginosi. Di conseguenza però le precipitazioni faranno cadere al suolo questo elevato quantitativo di sabbia formando così la famosa “pioggia rossa” e macchiando dunque le nostre auto.
