Sezioni
Edizioni locali
06/11/2025 ore 22.32
Opinioni

Cetraro (e non solo) piange Antonio Ferrazzo, se ne va un punto di riferimento e una guida per molti

Era stato professore al liceo, delegato della Fgci e anche assessore comunale. Sempre attento al territorio, la sua scomparsa lascia attoniti quanti lo hanno conosciuto

di Carmine Quercia

La scomparsa improvvisa di Antonio Ferrazzo lascia un vuoto profondo in tutta la comunità di Cetraro e nella regione.

Uomo di cultura, sport, politica e impegno civico, Ferrazzo ha saputo farsi apprezzare in ogni ruolo che ha ricoperto, diventando un riferimento per molti.

Professore per tanti anni nei licei di Cetraro, ha insegnato con passione e dedizione, incarnando il vero spirito dell’educazione. Con il suo approccio rigoroso ma sempre umano, ha guidato e motivato intere generazioni di studenti, trasmettendo non solo conoscenze, ma anche valori e principi fondamentali.

La sua aule erano un luogo di crescita, dove il pensiero critico e la cultura del dialogo venivano sempre messi al primo posto.

Appassionato di sport, è stato anche una figura di rilievo nel panorama sportivo locale e nazionale.

Come delegato della Fgci, ha lavorato incessantemente per la promozione del calcio giovanile, sostenendo in ogni modo la crescita sportiva e il fair play. Il suo impegno nello sport non si limitava alla gestione, ma era anche una vera e propria missione educativa, credeva che lo sport fosse uno strumento potente di formazione e aggregazione sociale, capace di trasmettere valori universali come la lealtà, il rispetto e la solidarietà.

Non meno importante è stato il suo impegno politico e amministrativo. Esponente di spicco dell’allora Margherita, ha portato avanti un’azione politica caratterizzata da concretezza e visione, sempre al servizio della comunità. La sua esperienza come assessore comunale di Cetraro lo ha visto protagonista di numerosi progetti destinati a migliorare la qualità della vita della cittadinanza, con un’attenzione particolare alle necessità sociali e culturali del territorio.

La sua scomparsa lascia attoniti, colpiti dalla perdita di un uomo che ha contribuito, con la sua dedizione e passione, a rendere la comunità più forte e coesa.

La sua figura rimarrà nel cuore di chi l’ha conosciuto, non solo per il suo impegno nei vari ambiti, ma anche per la sua umanità, il suo spirito di servizio e la sua capacità di mettere sempre gli altri al primo posto.

Oggi Cetraro, la regione e chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui piangono un amico, un punto di riferimento e una guida.