Sezioni
Edizioni locali
20/08/2025 ore 19.20
Opinioni

Non sono i giovani in declino: è l’informazione tradizionale a perdere credibilità

Dalle “streghe da combattimento” alle notizie gonfiate durante la pandemia, i media mainstream continuano a diffondere fake news, trasformando i cittadini in terreno fertile per sensazionalismi e disinformazione

di Francesco Viafora

Qualche settimana fa, nel programma di Augias la Torre di Babele si parlava del declino dei giovani (ps è dagli anni 80 che si sente dire che questi giovani sono in declino). Il declino, nei salotti intellettuali, rimane indefinito, non si spiega mai rispetto a cosa o a quando. Alla fine il declino che non viene mai dimostrato, viene sempre attribuito a qualcosa di nuovo, a qualcosa che prima non c’era e che magari non piace.

Negli anni 80 i giovani erano in declino perché guardavano Drive In, negli anni 90 perché c’era al governo Berlusconi, negli anni 2000 perché stavano su internet, nei 2010 perché stavano sui social, nei 2020 i giovani sono in declino perché stanno su TikTok e credono nelle fake news. Si parlava allora del valore della Rai e del suo potenziale culturale, della necessità della informazione fatta dai professionisti. Tutte cose molto interessanti, sicuramente questioni che smuovono le coscienze e che fanno credere che basta spegnere lo smartphone del proprio figlio per farlo diventare uno scienziato.
La stessa Rai, non avendo notizie interessanti nell’agosto del 2025, sul suo canale ufficiale Rainews, proprio per fornire evidentemente ai giovani in declino una visione più ampia della realtà, ha postato la seguente notizia, richiamando la stessa notizia postata il 2023. Non è un fake, aprire link per verificare.

RUSSIA SOLDATI ARMI E MAGIA NERA: ARRIVANO LE STREGHE DA COMBATTIMENTO.
https://www.rainews.it/articoli/2023/03/russia-streghe-da-combattimento-russe-sfidano-le-loro-avversarie-ucraina-299ce5e3-f177-4a04-bd30-a6655fb30300.html

Il contenuto è sensazionale: Dicono che i risultati ci sono già. In primo luogo - sostengono - le forze armate ucraine continuano a perdere una battaglia dopo l'altra, e in secondo luogo, si sono assicurate che spiriti dei boschi, ninfe delle foreste e amadriadi proteggano di tanto in tanto i soldati delle Forze Armate nelle zone boschive in prima linea. E fanno un esempio concreto: secondo le “streghe” recentemente in una zona di combattimento diverse persone sarebbero sopravvissute perché i proiettili sparati contro di loro si sarebbero “miracolosamente” fermati a un paio di metri di distanza.

Ad un primo impatto, questa cosa potrebbe fare sorridere, ma invece rivela la sua totale drammaticità. Ad essere in declino non sono infatti i giovani, ma i canali tradizionali di informazione che, soprattutto da quando è scoppiata la pandemia nel 2020, hanno postato una serie di notizie totalmente false, totalmente inventate, ma che evidentemente sono state così recepite bene, che ancora oggi si pensa di poter trattare i cittadini come degli idioti alla luce del sole. Dopotutto, se si è fatto credere che bastava stare soli in macchina con le mascherine di 20 centesimi dei cinesi per fermare la più grande pandemia degli ultimi 200 anni, forse la cosa delle streghe non è così inverosimile.

Le masse, spesso prive di tempo o strumenti per approfondire, sono umiliate da una informazione mainstream vergognosa, informazione volutamente falsa che ha trasformato gli italiani nel terreno fertile per post emozionali, sensazionalismi e notizie non verificate. Ad esempio, il 24 febbraio 2022, un’edizione del Tg2 della Rai ha trasmesso un video tratto addirittura da War Thunder, un videogioco, facendolo passare per un attacco missilistico su Kiev.
Nella stessa trasmissione di informazione capace di fermare il declino dei giovani, Il Sole 24 Ore ha utilizzato immagini di una parata militare russa del maggio 2020, spacciandole per un attacco in tempo reale. E’ stato detto che Putin stava morendo di cancro, che i russi combattevano con i badili, che mangiavano i cadaveri. I paesi in cui la Russia ha alterato le elezioni non si contano.
Infatti è proprio così: la Russia è così forte da alterare addirittura le elezioni degli Stati Uniti d’America per fare vincere Trump, riesce e rovesciare i governi della Romania e della Georgia con la stessa facilità con cui un bambino mangia una caramella, ma non ha mai influenzato l’elezione del governo ucraino, infatti la ha dovuta invadere con costi spaventosi. Una vera e propria sfortuna per una potenza che ha fatto eleggere Trump.

Questa abitudine di raccontare bugie gigantesche è stata sdoganata durante la pandemia, dove è stato detto letteralmente di tutto, si sono dette così tante idiozie che neanche un libro basterebbe a raccontarle tutte. Io mi limito a ricordare i giocattoli per bambini sigillati ne supermercati in nome della sicurezza.