Persone, territori, lavoro: ecco da cosa deve ripartire il Partito Democratico in Calabria
Il sindaco di Siderno e dirigente nazionale dei democrat Mariateresa Fragomeni analizza il momento e lancia un appello all’unità
Le elezioni regionali hanno consegnato un risultato negativo, che impone una riflessione profonda e un cambio di passo.
Il Partito Democratico calabrese ha energie e capacità per affrontare con lucidità le criticità emerse e per avviare una nuova fase di impegno, dentro e fuori il Consiglio regionale.
Abbiamo il dovere di costruire da subito un’alternativa credibile alla destra, attraverso un’opposizione reale, ferma e propositiva. Il gruppo regionale e il gruppo dirigente devono coinvolgere la società calabrese, ascoltare le voci vive dei territori e vigilare con attenzione sugli atti del governo regionale.
La rigenerazione del partito deve concretizzarsi nei territori. Dopo la celebrazione dei Congressi provinciali, occorre aprirsi ai tanti che vogliono impegnarsi, ma che spesso incontrano difficoltà anche solo ad iscriversi. Gli amministratori locali, che ogni giorno vivono i problemi delle comunità, insieme al partito devono essere protagonisti di questa nuova stagione politica, portando dentro il PD la concretezza e la credibilità del lavoro quotidiano.
Elly Schlein ha indicato con chiarezza le priorità su cui concentrare l’impegno: lavoro e reddito, giustizia e Mezzogiorno.
Un partito plurale come il nostro ha opportunamente discusso dell’esito del voto e della vittoria di Occhiuto. I contributi sono stati e saranno numerosi, ma ora servono apertura, unità e partecipazione reale: solo così potremo ricostruire un rapporto autentico con la società calabrese.
Detto questo, è il tempo del coraggio. Nessuno può chiamarsi fuori: c’è bisogno di un PD che torni tra la gente, che dia voce a chi non ce l’ha, che costruisca un’alternativa credibile alla destra.
Uniti intorno alla segretaria Elly Schlein e al segretario regionale Nicola Irto, possiamo e dobbiamo riaccendere la speranza di una Calabria diversa.