Dai Piani di emergenza delle dighe di Tarsia e Redisole ai fondi per le persone con autismo: i provvedimenti della Giunta regionale
Nella seduta di oggi sono state licenziate diverse delibere. Tra le decisioni assunte anche la nascita di un’unità per la comunicazione digitale affidata a Veronica Rigoni e il via libera allo statuto per la Fondazione della comunità occitana
La Giunta della Regione Calabria, nella seduta di oggi, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha approvato il Piano di emergenza della diga Traversa di Tarsia e il Piano di emergenza della diga di Redisole.
I due Piani – fanno sapere dalla Cittadella regionale – rientrano nell’ambito della pianificazione di protezione civile, che rappresenta uno dei principali strumenti di prevenzione non strutturale per i territori di riferimento e per i cittadini, e sono stati predisposti in conformità alla direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 2014 sugli “indirizzi operativi inerenti l’attività di protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe”.
La direttiva stabilisce, per ciascuna diga, le condizioni per l’attivazione del sistema di protezione civile, nonché le procedure tecnico-amministrative da adottare in caso di rischio idraulico indotto dalla presenza dell’invaso o di fenomeni di onda di piena e rischio esondazione nei territori a valle.
La Traversa di Tarsia è ubicata nell’omonimo Comune, mentre la diga di Redisole sorge nel territorio di San Giovanni in Fiore; entrambe sono gestite dal Consorzio di Bonifica della Calabria e svolgono un ruolo strategico nella regolazione delle acque a fini irrigui.
La nascita di un’unità per la comunicazione
Sempre su proposta del governatore, è stata deliberata la costituzione di una specifica unità, la cui responsabilità verrà affidata al segretario particolare del presidente, Veronica Rigoni, che coordinerà la comunicazione digitale e social network dell’amministrazione regionale.
Via libera allo statuto per la Fondazione della comunità occitana
Nel corso della stessa seduta, la Giunta, su proposta dell’assessore Gianluca Gallo, ha deliberato il nuovo statuto della Fondazione istituto regionale per la Comunità Occitana di Calabria, così come approvato nella seduta del Comitato regionale per le Minoranze linguistiche della Calabria del 23 luglio 2025. Si tratta di un provvedimento volto alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico, linguistico e culturale dell’unica minoranza di origine occitana presente in Calabria, in linea con l’impegno regionale per il sostegno alle minoranze linguistiche storiche.
Gli altri provvedimenti approvati dalla Giunta
Su proposta dell’assessore della Giunta regionale alle Politiche del Personale Antonio Montuoro è stata anche approvata la Relazione sulla Performance anno 2024 della Giunta Regionale.
Sono state deliberate inoltre una serie di variazioni di bilancio, su proposta dell’Assessore al Bilancio Marcello Minenna.
Tra queste, sulla base della richiesta formulata dal dipartimento “Salute e Welfare”:
– l’iscrizione in bilancio della somma di 1.433.160,87 euro, autorizzata dall’Autorità di Gestione del PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027, a valere sulla dotazione dell’Azione “Sostenere e rafforzare l’offerta di servizi e l’accesso paritario e tempestivo a servizi socio-sanitari e sanitari di qualità, inclusa l’offerta di servizi di assistenza familiare e di prossimità”, al fine di garantire la copertura finanziaria dell’intervento “Autipack – Progetto per la concessione di contributi alle persone con disturbi dello spettro autistico”.
– l’iscrizione delle risorse statali per la sperimentazione dei progetti di vita indipendente per le persone con disabilità, per un totale di 144.365 euro destinati ai territori della Calabria coinvolti – tra cui la Provincia di Catanzaro – per avviare le attività previste dal d.lgs. 62/2024. I progetti di vita indipendente sono percorsi personalizzati che promuovono l’autonomia delle persone con disabilità grave, attivati dai Comuni in base alla valutazione del bisogno.
Sulla base della richiesta formulata dal dipartimento “Lavoro”:
– l’iscrizione in bilancio di 5.729.253,29 euro, a valere sull’Asse 8 del Programma Operativo Complementare (POC) 2014/2020, per garantire la prosecuzione dei tirocini di inclusione sociale rivolti ai disoccupati ex percettori di mobilità in deroga, nelle more delle procedure di stabilizzazione previste dalla normativa nazionale.
Infine, sulla base della richiesta formulata dal dipartimento “Transizione Digitale ed Attività Strategiche”:
– l’iscrizione in bilancio di 1.000.000,00 di euro, autorizzata dall’Autorità di Gestione del PR Calabria FESR FSE+ 2021/2027 e a valere sull’Azione 4.h.1 del Programma, per garantire la copertura della procedura “Percorsi di sostegno, assistenza e prevenzione alle vittime di usura e racket e ai soggetti sovraindebitati a rischio usura”.