Sezioni
Edizioni locali
27/11/2025 ore 19.40
Politica

Dissesto idrogeologico, Bevilacqua: «Bene il via libera agli interventi per la mitigazione del rischio nel Lametino»

Il consigliere regionale esprime soddisfazione per la programmazione delle risorse Mase 2025: «È importante prevenire e tutelare l’ambiente»

di Redazione Politica

«Vorrei esprimere il mio ringraziamento all'assessore ai Lavori Pubblici, Filippo Mancuso, nonché al dottor Giuseppe Nardi, Commissario straordinario per la mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria, per avere approvato gli interventi volti al contrasto del dissesto idrogeologico, poiché ritengo la prevenzione una priorità assoluta. Si tratta di interventi finalizzati a mettere in sicurezza l'hinterland lametino ( e non solo) a seguito delle recenti ondate di maltempo verificatesi lo scorso anno». Così in una nota il consigliere regionale Gianpaolo Bevilacqua.

In particolare, le risorse stanziate dal Mase 2025 sono destinate a finanziare opere di manutenzione, consolidamento e regimazione idraulica in alcune zone della Calabria (Maida, Tiriolo, Cicala, Drapia e Bagnara Calabra). 

«L'obiettivo primario – prosegue la notra – è rafforzare la sicurezza delle aree abitate, delle attività produttive limitrofe e dei principali corsi d'acqua. Nello specifico, sono stati pianificati interventi nel tratto a monte del Fiume Amato. Con la definizione delle sue caratteristiche, la presa in visione delle sue esigenze nei punti più esposti, la proposizione di una via di soluzione e la sua verifica, si è voluto porre rimedio tecnicamente alle sue problematiche più gravi. La progettazione esecutiva consentirà di perfezionare le lavorazioni in modo da garantire al corso d'acqua, condizioni di sicurezza, che rispondono efficacemente alle esigenze che gli ultimi eventi alluvionali hanno posto in luce».

«Il mio impegno come consigliere regionale - afferma ancora Bevilacqua - è quello di proseguire ad attenzionare il territorio come ho sempre fatto.
Gli interventi approvati, frutto di un impegno politico assiduo e di una concreta sinergia costituzionale, rappresentano un progresso fondamentale nella prevenzione dei rischi e della tutela ambientale».