Sezioni
Edizioni locali
26/11/2025 ore 21.33
Politica

Terza tappa di Eureka a Rende: la carovana di +Europa sbarca all’Unical per un confronto con gli studenti

Un pomeriggio di interventi, idee e proposte con dirigenti nazionali e ospiti internazionali ma soprattutto con i ragazzi dell’ateneo: tra i presenti il segretario Magi e il sindaco di Jonadi Signoretta

di Riccardo Montanaro

Dopo Pisa e Venezia, la carovana di Eureka, il tour itinerante di +Europa dedicato al futuro dell’Unione, fa tappa a Rende. L’appuntamento è per venerdì 28 novembre alle 13:30 al Cubo Restaurant, nel cuore dell’Università della Calabria, per un incontro dal titolo eloquente: “Non ci BASTA questa EUROPA”.

Sarà un pomeriggio denso di interventi, idee e proposte che coinvolgeranno dirigenti nazionali, ospiti internazionali e, soprattutto, gli studenti dell’UniCal, destinatari privilegiati di un confronto che punta a immaginare un’Europa diversa: più libera, più aperta, più capace di guardare al futuro.

Molto atteso l’intervento di Riccardo Magi, segretario nazionale di +Europa e deputato della Repubblica. Magi, tra i promotori del Referendum Cittadinanza, illustrerà il progetto che punta a ridurre da dieci a cinque anni il periodo necessario per ottenere la cittadinanza italiana, una misura che – sostiene – «può restituire diritti, dignità e partecipazione a centinaia di migliaia di giovani che vivono stabilmente nel nostro Paese».

A fare gli onori di casa sarà il sindaco di Jonadi, Fabio Signoretta, calabrese, dirigente nazionale del partito e figura di riferimento per +Europa nel Meridione. Signoretta accoglierà una delegazione internazionale che testimonia la dimensione europea del dibattito:

Ines Holzegger, membro del Parlamento austriaco e presidente del gruppo giovanile liberale europeo LYMEC;

Yoko Alender, ministra dell’Ambiente dell’Estonia e vicepresidente del Partito Riformista estone, impegnata sui temi della sostenibilità e dell’innovazione verde.

Al tavolo siederanno anche Riccardo Volpe, della direzione nazionale del partito, e i due vicesegretari di +Europa Rosario Mariniello e Antonella Soldo, pronti a confrontarsi con i ragazzi e con il territorio sui grandi nodi che attraversano oggi l’Unione.

La scelta del Cubo Restaurant non è casuale: è un luogo di passaggio e incontro per la comunità universitaria, uno spazio simbolico di dialogo con chi rappresenta l’Europa del domani. «Sono gli studenti – si legge in un post di +Europa su Instagram – a dover immaginare se il volto dell’Europa sarà quello delle libertà o quello dei nuovi totalitarismi».

Il confronto si concentrerà soprattutto sul futuro delle nuove generazioni:

– politiche economiche europee,

– transizione ecologica e digitale,

– lavoro e mobilità giovanile,

– diritti civili e democrazia liberale.

A dare ulteriore spessore alla discussione sarà la presenza del professore emerito Alberto Majocchi, economista di fama internazionale e docente di Scienza delle finanze all’Università di Pavia, da anni attento osservatore dell’evoluzione delle politiche economiche dell’Unione.

La terza tappa di Eureka si annuncia dunque come un’occasione di ascolto e di proposta, un invito a ripensare l’Europa non come una struttura lontana o burocratica, ma come uno spazio politico da plasmare e vivere, soprattutto nelle sue dimensioni di libertà, diritti e opportunità.

Una domanda, più di tutte, attraverserà l’incontro: che Europa vogliono davvero i giovani? La risposta inizierà a prendere forma proprio a Rende.