Europee, ecco tutte le liste (e i candidati calabresi) in campo per le elezioni dell’8 e 9 giugno
Scommesse, conferme e sorprese: da Vannacci a Lucano, da Tridico a Princi. Il quadro dei partiti si definisce nell’ultima giornata utile. Alternativa popolare verso la ricusazione
di Antonio Clausi
I big non mancano. Che siano scommesse, come quella della Lega che punta tutto sul generale Roberto Vannacci, o conferme di rumors andati avanti per mesi come Pasquale Tridico, ex presidente dell’Inps in corsa con il M5S. Curiosità. E poi Lucia Annunziata, volto televisivo in campo con il Partito democratico e Mimmo Lucano, ex sindaco del modello Riace che torna in campo dopo che le accuse più gravi ai suoi danni sono cadute nell’appello del processo Xenia.
Leggi anche ↓ Elezioni Europee | Lega, Pd e Forza Italia depositano le liste: Vannacci capolista nelle circoscrizioni Sud e Centro di Massimo ClausiLa Circoscrizione Sud parla (anche) calabrese: a parte Lucano e Tridico (nato a Scala Coeli 49 anni fa), ci sono sorprese dell’ultima settimana, come quella di Maria Pia Funaro, in uscita dal Pd e transitata in Avs. E poi Giuseppe Nunziato Belcastro (M5S), ambientalista e consigliere comunale di Marina di Gioiosa Jonica e Sergio De Caprio, il Capitano Ultimo (Libertà, il movimento di Cateno De Luca) che è stato assessore all’Ambiente in Calabria nella giunta guidata dalla compianta Jole Santelli. In campo anche l’assessore regionale della giunta Occhiuto Giusi Princi (Forza Italia) e doppietta di candidati calabresi per la Lega: Simona Loizzo, deputata cosentina, e Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale, si contenderanno la leadership del partito nelle urne europee.
Nel Pd ci sono Jasmine Cristallo, ex sardina oggi nella segreteria nazionale del partito, e Luigi Tassone, ex consigliere regionale. In Alternativa popolare, oltre a Stefano Bandecchi che un po’ di tempo fa ha imperversato in Calabria per un tour elettorale, c’è Massimo Ripepi, consigliere comunale di Reggio Calabria e coordinatore regionale del movimento che fa capo al sindaco di Terni. Alternativa popolare, secondo quando riporta l'Ansa, è molto vicina alla ricusazione: contava di poter partecipare alle elezioni senza dover raccogliere le firme, perché aderisce al Ppe con lettera di autorizzazione e simbolo del partito europeo. Ma il decreto elezioni 2024 richiede un collegamento o con parlamentare nazionale o europarlamentare eletto in Italia. Per le stesse ragioni potrebbero essere escluse le liste del Partito animalista-Italexit e di Forza Nuova. Sarà della contesa anche Pace, terra e dignità, lista guidata da Michele Santoro che schiera Sara Scarpulla, madre di Matteo Vinci, vittima della 'ndrangheta, come candidata calabrese.
Ecco le liste fino a questo momento presentate dai partiti che intendono partecipare alle Elezioni Europee del prossimo 8-9 giugno. C’è tempo fino a stasera alle ore 20. Mancano ancora quelle di Fratelli d’Italia, di Azione e di Stati Uniti d’Europa (Italia Viva e +Europa) che saranno divulgate oggi dopo il passaggio obbligato in Corte d’Appello a Napoli. Clicca qui per leggere tutte le liste.