Regione, ok della Giunta a interventi infrastrutturali per i porti di Diamante e Paola
Deliberata anche la proposta al Consiglio del disegno di legge per l’assestamento del bilancio di previsione con il quale si garantisce la copertura finanziaria di spese di carattere obbligatorio
La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente, Roberto Occhiuto, sulla base dell’istruttoria dei dipartimenti regionali alle Politiche di coesione e per il Sud e alla Programmazione Unitaria, ha dato indirizzo al dipartimento Programmazione di individuare le risorse necessarie per la realizzazione, la ristrutturazione e il completamento del molo ricovero natanti da diporto del Comune di Diamante e per la realizzazione del porto turistico di Paola “Marina di San Francesco di Paola”.
Deliberata anche la proposta al Consiglio regionale del disegno di legge “Assestamento del bilancio di previsione della Regione Calabria per gli anni 2025-2027” con il quale si garantisce la copertura finanziaria di spese di carattere obbligatorio e il necessario adeguamento degli stanziamenti di bilancio.
Sempre su indicazione del presidente Occhiuto, in seguito all’entrata in vigore del nuovo regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell’Ente regionale, la Giunta ha definito i dipartimenti responsabili di tutte le comunicazioni, relative sia agli aspetti tecnici che politici, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Approvati anche gli indirizzi per ottimizzare i flussi informativi relativi alla partecipazione della Regione Calabria alla Conferenza Stato-Regioni.
Inoltre, con un altro atto del presidente Occhiuto, sono stati individuati i componenti della Commissione statistica regionale, così come predisposto dall’articolo 5, Legge regionale 11/2024 in materia di “Disciplina del Sistema Statistico Calabria – SiSCal”.
A comporre la Commissione saranno: il responsabile dell’Ufficio di statistica regionale, che la presiede; un rappresentante del Consiglio regionale, dell’Unione delle Province d’Italia (Upi Calabria), dell’Associazione nazionale Comuni d’Italia (AnCi Calabria), dell’Unione delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, delle Prefetture – uffici territoriali del Governo della regione Calabria, dell’ufficio territoriale dell’Istat; un docente universitario esperto in statistica per ciascuna università e dell’istituto di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam).
La Commissione opererà a titolo gratuito e senza oneri aggiuntivi per il bilancio regionale.
Su richiesta del vice presidente Filippo Mancuso, la Giunta ha preso atto dell’Accordo sancito in Conferenza unificata il 27 marzo 2025, che aggiorna e uniforma la modulistica edilizia nazionale. La Regione recepisce così i nuovi moduli unificati — tra cui Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), Permesso di costruire, Comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila), Scia alternativa al permesso di costruire, Segnalazione certificata di agibilità (Sca) — adeguandoli alle norme del decreto legge 69/2024.
Il provvedimento assicura una gestione digitale e semplificata delle pratiche edilizie da parte dei Comuni aderenti al portale CalabriaSUE.
Il dipartimento Infrastrutture è stato incaricato di garantire l’applicazione dei suddetti moduli unificati e standardizzati, attraverso l’inserimento sulla piattaforma regionale www.calabriasue.it.
La Giunta ha anche deliberato, su proposta congiunta degli assessori Marcello Minenna (Bilancio e Patrimonio, Programmazione fondi Nazionali e Comunitari, Transizione Digitale) e Antonio Montuoro (Legalità e Sicurezza, Valorizzazione dei beni confiscati) di dare indirizzo al dipartimento Programmazione unitaria per individuare le risorse disponibili per il finanziamento degli interventi “Digitalizzazione del sistema informatico sanitario” e “Strategia regionale per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata attraverso le politiche di coesione – rifunzionalizzazione di immobili confiscati”, per l’importo rispettivamente di 20 milioni di euro da allocare sull’Asse 2 e di 2,500 milioni sull’Asse 9 del Poc 2014-2020, attivando la procedura di riprogrammazione mediante rimodulazione del piano finanziario del Programma.
In materia di Bilancio, approvati, inoltre, altri importanti provvedimenti dell’assessore Minenna.
Con un provvedimento è stata decisa l’iscrizione in bilancio di 18 milioni di euro. La richiesta, approvata e formulata dal dipartimento “Turismo, Marketing territoriale, Trasporto pubblico Locale e Mobilità sostenibile”, ha l’obiettivo di garantire la copertura finanziaria delle seguenti Azioni: la 2.8.1 “Sostegno al miglioramento del sistema del trasporto collettivo”, con 15 milioni di euro; la 2.8.3 “Sostegno alla Mobilità Sostenibile e Leggera”, con 3 milioni di euro.
Con un’altra delibera è stata disposta, su richiesta del dipartimento regionale Programmazione unitaria, l’immissione in bilancio – nelle annualità 2025, 2026 e 2027 – di 4 milioni di euro assegnati alla Regione Calabria da parte della presidenza del Consiglio dei ministri, dipartimento per le Politiche di coesione e per il Sud. Le risorse sono finalizzate all’attuazione del progetto “Reingegnerizzazione e semplificazione dei processi e dell’organizzazione dell’Amministrazione per migliorare l’attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali e di investimento europei, nell’ambito del programma nazionale Capacità per la coesione 2021-2027.