Il neo assessore Montuoro ringrazia Fratelli d’Italia: «Serviranno tanto impegno, coraggio e visione»
Il nuovo assessore regionale esprime il suo impegno per la legalità, la sicurezza, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile della regione
La nomina di Assessore regionale all’interno della giunta guidata dal Presidente Roberto Occhiuto rappresenta per l’interessato un’importante tappa del suo percorso politico e amministrativo. In un messaggio ricco di gratitudine e responsabilità, ha sottolineato il suo senso di onore e l’impegno verso il bene comune dei territori calabresi. Una nomina che non solo segna un nuovo inizio per lui, ma anche un consolidamento della fiducia da parte di Fratelli d'Italia, il partito che ha deciso di puntare su di lui dopo il successo alle elezioni regionali, che hanno visto un importante rafforzamento della lista FDI.
«Sono onorato di poter intraprendere questa sfida con grande senso di responsabilità e spirito di servizio», ha dichiarato l’assessore, facendo un ampio riconoscimento al sostegno ricevuto dalla sua formazione politica e dai suoi alleati. Ha ringraziato in particolare la Sottosegretaria e Coordinatrice regionale, Wanda Ferro, l’on. Giovanni Donzelli, responsabile nazionale dell’organizzazione di FDI, e la Premier Giorgia Meloni, per la fiducia riposta in lui.
Tra i temi più cari all’assessore, la legalità e la sicurezza occupano un posto di primaria importanza. Con un passato da poliziotto, ha ribadito il suo impegno a garantire che la Calabria diventi un modello di legalità, proteggendo i diritti dei cittadini e contrastando la criminalità organizzata. L’assessore ha sottolineato l’importanza di un forte impegno interistituzionale e la collaborazione con le forze sindacali per garantire la libertà d'iniziativa economica e un uso corretto dei fondi pubblici.
«Con l’esperienza sul campo e una stretta collaborazione con le istituzioni e i sindacati, sono certo che possiamo fare della Calabria un laboratorio positivo a livello nazionale», ha dichiarato. Tra gli obiettivi, anche la valorizzazione dei beni confiscati, per un processo di rigenerazione urbana che restituisca dignità ai territori più colpiti dalla criminalità.
Un’altra delega di rilievo per il nuovo assessore è quella legata all’Ambiente, un settore che presenta criticità ataviche ma che, sotto la guida del Presidente Occhiuto, ha visto importanti passi avanti. L’assessore ha messo in luce le iniziative già intraprese per migliorare i servizi di depurazione e la gestione dei rifiuti, sottolineando l’importanza di rafforzare gli strumenti di controllo e prevenzione.
"Le riforme avviate negli ultimi anni possono diventare il motore di un cambiamento significativo, permettendo alla Calabria di valorizzare le sue straordinarie risorse naturali e paesaggistiche," ha affermato, evidenziando l’importanza di un approccio produttivo e sostenibile per l’ambiente.
L’assessore ha anche posto l'accento sulla posizione strategica della Calabria come porta del Mediterraneo, ponendo l’accento sulla necessità di valorizzare il suo ruolo centrale come hub di investimenti e attrattive internazionali. La cooperazione internazionale è stata definita una sfida fondamentale, che l’assessore intende affrontare con determinazione, per attrarre risorse utili allo sviluppo regionale.
Concludendo il suo intervento, l’assessore ha ribadito l'importanza di governare i processi con responsabilità, valorizzando il capitale umano presente nell’amministrazione regionale. Ha assicurato che, sotto la sua guida, il personale regionale sarà incentivato e supportato, per rispondere in maniera efficiente alle sfide quotidiane.
"Con il Presidente Occhiuto e i miei colleghi di giunta, sono pronto a scrivere il futuro della Calabria, traducendo in atti concreti i valori e il progetto politico di Fratelli d’Italia, sempre nell’interesse di tutti i calabresi," ha concluso, esprimendo la sua determinazione a lavorare per una Calabria più forte e sicura, capace di affrontare con coraggio le sfide del futuro.
In questo nuovo capitolo, l'assessore si prepara a mettere in pratica la propria visione politica, focalizzandosi su settori chiave come legalità, ambiente e sviluppo economico, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il territorio e le istituzioni, e rendere la Calabria una regione modello per il resto d’Italia.