Sezioni
Edizioni locali
02/09/2025 ore 17.40
Politica

Regionali Calabria, la campagna acquisti della Lega continua con tre big: candidati Orlandino Greco, Limardo e Bevilacqua

Il sindaco di Castrolibero rompe gli indugi e rafforza l’asse tra il Carroccio e Italia del Meridione. Il candidato di Lamezia sfiderà Raso e Mancuso nel Catanzarese. L’ex primo cittadino di Vibo lascia Forza Italia

di Redazione Politica

Un sindaco, un ex sindaco e un aspirante primo cittadino autore di un grande exploit alle ultime amministrative di Lamezia Terme. La campagna acquisti della Lega verso le Regionali in Calabria continua e si arricchisce di tre nomi di peso: campioni di preferenze con i quali il partito di Matteo Salvini cerca di onorare l’impegno a diventare la prima forza politica in Calabria. Orlandino Greco, sindaco di Castrolibero, Maria Limardo, ex primo cittadino di Vibo Valentia e Gianpaolo Bevilacqua, candidato a sindaco di Lamezia Terme, posano con Salvini a Roma e annunciano la propria discesa in campo. Sorrisi a favore di camera e reazioni immediate in Calabria.

La candidatura di Orlandino Greco è stata un caso nella scorsa settimana: un comunicato stampa l’ha anticipata e il sindaco ha tentato di correre ai ripari con un video sui social dicendo che sarebbe stato lui ad annunciare direttamente il proprio impegno alle Regionali. Evidentemente l’anticipazione era corretta: Greco, leader di Italia del Meridione, correrà sotto le insegne del Carroccio. La decisione dell’ex consigliere regionale (nel centrosinistra di Oliverio) - si legge in una nota - «consolida l'alleanza tra Lega e Italia del Meridione, con l'obiettivo di rafforzare il centrodestra e dare più forza alle istanze del sud». Un osso duro per gli altri leghisti che si schiereranno in provincia di Cosenza, Katya Gentile in primis.

Anche Giampaolo Bevilacqua, forte dei suoi 8.500 alle Comunali di Lamezia e di un radicamento profondo nel centrodestra, può spostare gli equilibri del Carroccio nel Catanzarese dove la sfida sarà durissima nel bacino elettorale di Lamezia, quello che ha portato in Consiglio regionale Pietro Raso nel 2021, e a Catanzaro, dove il campione di preferenze è Filippo Mancuso, ex presidente del Consiglio regionale.

La scelta di Maria Limardo, avvocato e prima donna a guidare Vibo, è più politica perché segna il distacco definitivo da Forza Italia. L’ex sindaca tenta la strada di Palazzo Campanella dopo la rottura con il suo vecchio partito, che ha deciso di non ricandidarla in maniera piuttosto brusca l’anno scorso. Si cimenta in una circoscrizione complicata, con tanti big a lottare per un posto al sole.