Sezioni
Edizioni locali
08/10/2025 ore 21.00
Salute

In Calabria arriva la Vitiligine Week, una settimana di consulenze mediche gratuite anche per adolescenti

I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»

di Redazione

Dal 3 all’8 novembre, SIDeMaST (Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse), promuove la Vitiligine Week, una settimana di consulenze mediche gratuite con gli specialisti in dermatologia, dedicate ai pazienti con vitiligine, che è possibile prenotare chiamando il numero verde gratuito 800226466, già attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (esclusi i giorni festivi).

Per tutta la settimana, i pazienti potranno confrontarsi con medici specialisti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche. Da quest’anno, le consulenze saranno aperte anche agli adolescenti (12-17 anni), che dovranno essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. La campagna è realizzata da SIDeMaST, con il patrocinio dell’Associazione pazienti Apiafco (Associazione psoriasici italiani amici della fondazione corazza) con il supporto organizzativo di Sintesi Education e il contributo non condizionante di Incyte. In Calabria, i centri aderenti all’iniziativa, in cui è possibile prenotare la propria visita sono a Catanzaro Aou Renato Dulbecco - Po Pugliese Ciaccio a Cosenza Ospedale Mariano Santo. In Calabria - spiega una nota - sono circa 10100 le persone che convivono con la vitiligine, di cui il 18% sotto i 20 anni.

«La vitiligine è stata a lungo considerata solo una condizione estetica, mentre si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune, che si manifesta quando il sistema immunitario attacca erroneamente i melanociti, ovvero le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che conferisce colore alla pelle. La malattia causa non solo la comparsa delle caratteristiche macchie bianche sulla pelle ma può talora essere associata ad altri disturbi, quali disfunzioni della tiroide, diabete mellito e alopecia areata - ha commentato Giovanni Pellacani, presidente della SIDeMaST, Società italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie sessualmente trasmesse - per questo, è fondamentale che i pazienti si confrontino con uno specialista in dermatologia per comprendere la propria condizione e discutere come trattarla e gestirla al meglio, specialmente oggi che la ricerca ha aperto nuove possibilità terapeutiche. La Vitiligine Week nasce proprio dall’impegno di SIDeMaST nel promuovere la conoscenza della malattia, nel sostenere le persone che vivono con la vitiligine, incoraggiando il loro confronto con gli operatori sanitari per un miglior trattamento della malattia e combattere lo stigma che ancora la accompagna».