«La prevenzione salva la vita»: giornata di screening con Terme di Galatro e Asp di Reggio in prima linea
Nell'oasi di benessere del centro termale del reggino ospitato il camper per sensibilizzare sul tumore alla mammella, cervice uterina e al colon retto
Un'importante strategia per promuovere la salute pubblica. Le Terme di Galatro, in collaborazione con l’Asp di Reggio Calabria, hanno organizzato una giornata di screening con il camper della prevenzione per sensibilizzare sul tumore alla mammella, cervice uterina e al colon retto.
Sabato dalle ore 9:30, sono stati eseguiti controlli mirati a individuare precocemente malattie potenzialmente gravi, favorendo interventi tempestivi e aumentando le possibilità di cura. L’evento ha riscontrato tantissime adesioni. Si è informata così la popolazione sui rischi e le modalità di prevenzione. Un’iniziativa che contribuisce quindi a ridurre le disparità sanitarie, salvaguardare la salute della comunità e alleggerire il sistema sanitario da patologie diagnosticate in fase precoce. Le Terme di Galatro, situate nell’omonimo Comune immerso nel verde in provincia di Reggio Calabria, e famose per le qualità uniche delle acque termali e per i servizi per corpo, spirito e anima offerte ai propri ospiti, si confermano un'oasi di benessere a tutto tondo, un luogo ideale dove prendersi cura di se stessi, dove l’attenzione verso la qualità della vita delle persone è l’obiettivo principale.
Domenico Lione: «La prevenzione salva la vita»
«Da sempre siamo impegnati nella prevenzione e promozione della salute – ha affermato ai nostri microfoni, Domenico Lione, amministratore unico delle Terme di Galatro -. Ci è sembrato opportuno, grazie alla collaborazione dell' Asp di Reggio Calabria, dedicare questa giornata allo screening oncologico. Abbiamo inteso, come ogni anno, aderire a queste importanti iniziative, poiché la prevenzione salva la vita. La nostra regione anni fa veniva considerata come una delle ultime per quanto riguarda l'accesso agli screening di patologie tumorali. In questi ultimi anni, grazie anche a giornate come questa, c'è stata una significativa inversione di tendenza. Anche noi, con il nostro operato qui alle terme, garantiamo un notevole servizio di prevenzione. I benefici sono tanti, ad esempio, anche i bambini che effettuano una cura termale prima dell'estate e una cura prima dell'autunno, possono prevenire l’influenza e altre patologie, quindi si evitano cure con antibiotici».
Elena Nasso: «Percorso di salute garantito a tutti»
«Oggi, come in tutte le nostre tappe, erogheremo i kit per la prevenzione del tumore del collo dell'utero, del colon retto e al seno – ha dichiarato la dottoressa Elena Nasso, coordinatrice degli screening oncologici dell'Asp di Reggio Calabria -. La prevenzione è fondamentale affinché non si manifesti la malattia in fase avanzata. È importante portare gli screening e quindi la prevenzione su tutto il territorio, proprio a casa del cittadino, in maniera tale che le persone si sentano coinvolte in questo percorso di salute che l'Asp garantisce a tutti».
Concetta Delfino: «Le nostre acque hanno potere curativo e preventivo»
«Le notevoli terapie che effettuiamo presso il nostro stabilimento prevedono anche quelle per la prevenzione – ha evidenziato la dottoressa Concetta Delfino, direttrice dello stabilimento termale di Galatro -. Ci occupiamo di aerosolterapia, balneoterapia, fangoterapia, per sfruttare le caratteristiche uniche delle nostre acque, che oltre ad avere un potere curativo hanno proprio un potere preventivo».
Le Terme di Galatro
Le Terme di Galatro sono una società in house del comune di Galatro. Si tratta di una struttura termale dove vengono effettuate una serie di cure per l'apparato respiratorio e circolatorio. Un fiore all’occhiello è la fangoterapia, un trattamento che agisce sulle patologie osteoarticolari, per chi ha problemi di reumatismi, ma anche a scopo estetico. C’è una piscina esterna in acqua termale a temperatura dai 35-38°, al cui interno è ospitata anche una vasca caldo-freddo per percorsi vascolari per chi soffre di patologie dell'apparato circolatorio. Oltre all’aerosolterapia, un reparto di rilievo è quello di otorinolaringoiatria. La struttura è accreditata con il servizio sanitario nazionale. Con la prescrizione del medico di base chi ha l'esenzione non paga, chi non ce l’ha paga un ticket di 55 euro per un ciclo di 12 giorni. Il 2 agosto scorso è stato aperto l'hotel e nei prossimi mesi saranno inaugurati il reparto di ristorazione, la sala convegni e la piscina coperta. Tutti servizi che consentiranno di rimanere aperti tutto l'anno. Normalmente, il periodo termale parte da maggio fino alla prima settimana di dicembre. Quest'anno, visto l'incremento delle prenotazioni, le cure termali andranno oltre il periodo di chiusura. L’intenzione è riaprire ad aprile 2026.