All’ospedale di Reggio offerta cardiologica all’avanguardia con tre nuovi angiografi di ultima generazione
La commissaria straordinaria del Gom Fritelli: «Oggi presentiamo alla cittadinanza un'altra eccellenza». Il Centro Cuore si riscatta dal passato e contribuisce in modo significativo a ridurre la migrazione sanitaria»
Un'altra storia rispetto a quella di un Centro cuore sospeso, inaugurato nel 2012 e poi non entrato subito in funzione, con una indagine della guardia di finanza che nel 2015 segnalava un danno erariale di 40 milioni di euro per il mancato utilizzo. Una pagina buia definitamente superata.
Parliamo del Centro cuore del Gom di Reggio Calabria che oggi si arricchisce di tre angiografi di ultima generazione, la cui prima installazione risale allo scorso anno in Spagna. Per prima in Calabria, e tra le prime in Italia, la Cardiologia reggina li annovera tra la sua strumentazione tecnologica.
Questa mattina, nell'aula Antonino Spinelli, presentati dalla commissaria straordinaria del Gom Tiziana Fritelli e da direttore dell’Uoc di Cardiologia Frank Benedetto, i tre nuovi macchinari per le sale di Emodinamica, unica in tutto il territorio metropolitano, del reparto di Cardiologia. La nuova dotazione tecnologica di ultima generazione consentirà interventi più rapidi e precisi, rafforzando un settore strategico nella lotta alle patologie cardiovascolari e segnando un'eccellenza sanitaria sul territorio.
Al Gom di Reggio un poliambulatorio multispecialistico: prime visite, controlli e prenotazioni senza passare dal CupSi chiude questo ciclo di inaugurazioni al Gom di Reggio dopo le nuove sale operatorie presso l’unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia, il completamento dell'area di Radiologia a disposizione dei pazienti del pronto soccorso, i nuovi spazi dedicati ai pazienti con disabilità psichica e relazionale per il progetto Dama e il poliambulatorio multispecialistico Giuseppe Poeta.
Continua a leggere su IlReggino.it.