Sezioni
Edizioni locali
11/11/2025 ore 15.28
Sanità

All’Unical tutto pronto per gli Stati generali della Sanità digitale con il ministro Schillaci

È prevista per il 17 novembre una giornata di studio che vedrà anche la partecipazione del presidente dell’Istituto Superiore della Sanità Bellantone e del presidente della Regione Occhiuto

di Redazione Attualità
Unical, nel riquadro il ministro della Salute Orazio Schillaci

Una giornata di studio dedicata agli Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali: l’appuntamento è per il prossimo 17 novembre all’Unical di Rende. La seconda edizione, organizzata dal deputato della Lega Simona Loizzo, vedrà confrontarsi istituzioni, mondo accademico, imprese e professionisti per un confronto strategico sul futuro della sanità digitale in Italia.

L’Unical pronta ad accogliere la II edizione degli Stati Generali sulla medicina digitale

Al centro dei lavori ci saranno le Terapie digitali e nuovi modelli organizzativi, l’Intelligenza Artificiale e gestione dei dati in sanità, Ospedali virtuali e continuità assistenziale, Patient journey digitale, Startup e innovazione tecnologica.

A Cosenza gli Stati generali della Sanità digitale: la salute del futuro prende corpo all’Unical

All’importante appuntamento al Campus universitario di Rende interverranno: Simona Loizzo, parlamentare e presidente Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali; Orazio Schillaci, ministro della Salute; Paolo Benanti, presidente Commissione IA per l’Informazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri; Roberto Occhiuto, presidente Regione Calabria; Robert Giovanni Nisticò, presidente AIFA e Rocco Bellantone, presidente Istituto Superiore di Sanità.

Il programma

Inizio dell'evento alle ore 10. A moderare Stefano Del Missier, Direttore Responsabile Italian Health Policy Brief e Federico Serra, Capo Segreteria Tecnica Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali.

A intervenire nell'apertura formale Simona Loizzo, presidente Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali, Gianluigi Greco, rettore dell’Università della Calabria, Franco Bruno, presidente Comitato Tecnico Scientifico Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali e Nicola Leone, già Rettore Università della Calabria.

Previsti gli interventi istituzionali di Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, Sandro Principe, sindaco di Rende, Ugo Cappellacci, presidente della Commissione XII Affari Sociali della Camera dei Deputati, Robert Giovanni Nisticò, presidente AIFA, Rocco Bellantone, presidente Istituto Superiore di Sanità, Americo Cicchetti, commissario Straordinario Agenas, Francesco Savino, vicepresidente per l'Italia meridionale, Conferenza Episcopale Italiana, Monsignore Alessandro Palombo, direttore Centro nazionale IA HTA e Tecno-assistenza, Istituto Superiore di Sanità, Gianluca Polifrone, direttore generale, Fondazione Biotecnopolo di Siena.

Alle ore 11 ci sarà la Lectio magistralis "Per un futuro digitale etico". Introduce Gianluigi Greco, rettore dell’Università della Calabria. Interviene poi Paolo Benanti, presidente della Commissione sull'intelligenza artificiale per l'informazione del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Alle 11.45 previsto l'intervento del ministro della Salute Orazio Schillaci. Alle 12 sarà la volta della Lectio magistralis "L'intelligenza artificiale al servizio della salute". Introduce Elvira Brunelli, prorettrice per il Centro Residenziale, Università della Calabria. Interviene Francesco Scarcello, professore ordinario di Ingegneria Informatica, Università della Calabria.

Alle 12.30 si aprirà la sessione "Ospedali virtuali: innovazione digitale e continuità assistenziale". Introduce Simona Loizzo. Interventi di Alessandro Caramiello, presidente Intergruppo parlamentare "Sud, Aree Fragili e Isole Minori, Gandolfo Miserendino, direttore generale Azienda per il Governo della Sanità della

Regione Calabria, Giulio Siccardi, direttore Generale AGENAS.

Alle 14.15 si discuterà del ruolo dei dati dell'intelligenza artificiale in sanità e nella ricerca clinica. Coordinatore: Alfredo Cesario, Chief Executive Officer, Gemelli Digital Medicine and Health S.r.l, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, Roma, Luigi Filice, professore ordinario di Manufacturing Technologies, Università della Calabria, Fabio Faltoni, presidente Confindustria Dispositivi Medici, Fabrizio Grillo, presidente Federated Innovation @MIND, Domenico Mantoan, consulente, Ministero della Salute – Digitale e Liste d’Attesa, Enzo Paolini, vicepresidente Nazionale ACOP, presidente ACOP Calabria, Domenico Picciano, Head of Public & Health, NTT DATA Italia.

Alle ore 15 si discuterà di Terapie digitali: nuovi modelli organizzativi e competenze.  Coordinatore: Paola Minghetti, professore ordinario di Tecnologia e Legislazione dei medicinali e dei prodotti per la salute, Università degli Studi di Milano. Interventi di Marcello Maggiolini, coordinatore corso di laurea Medicina e Tecnologie Digitali, Università della Calabria, Giovanni Bisignani, Direttore UOC Cardiologia Castrovillari, ASP Cosenza, Luca Cinquepalmi, Chief Future and Innovation Officer di ENPAM, Dino De Marco, governatore Distretto 2102 Calabria Rotary International, Delegato Progetto Terapie Digitali, Fabio Pengo, vice presidente FASI, Patrizio Rossi, Sovrintendente sanitario centrale, INAIL.

Alle 15.45 spazio al “Patient Journey digitale”. Coordinatore: Emanuele Lettieri, professore ordinario Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano, Vincenzo Pezzi, direttore Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (DFSSN), Università della Calabria, Roberto Triola, responsabile trasformazione Digitale, Farmindustria, Francesco Gabbrielli, responsabile Ricerca e sviluppo sull'attività clinica in telemedicina, AGENAS, Fabrizio Galliccia, direttore Ufficio Sperimentazione Clinica e Ispettore Senior GCP, AIFA.

Alle 16.30 Tavolo Startup con Giulio Centemero, Deputato della Repubblica, Camera dei Deputati, Maurizio Muzzupappa, Direttore Dipartimento di Meccanica, Energetica e Gestionale, Università della Calabria Maurizio Ansaldi Arena, Founder MAA Partner.

Alle 17.15 la chiusura dei lavori e la presentazione del Documento finale degli Stati generali.