Sezioni
Edizioni locali
21/08/2025 ore 10.28
Sanità

Cure a misura di bambino: l’Asp di Crotone adotta un percorso innovativo per la sedazione pediatrica

Si tratta del primo progetto strutturato e multidisciplinare di questo tipo in Calabria. Il commissario Calamai: «Un passo importante verso un modello sempre più attento alla dignità e ai bisogni dei piccoli pazienti e delle loro famiglie»

di Redazione Attualità

Un’iniziativa innovativa che segna un passo avanti nella qualità delle cure pediatriche: l’Azienda sanitaria provinciale di Crotone ha adottato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta), cioè un protocollo clinico condiviso tra più reparti, dedicato all’analgo-sedazione procedurale, una tecnica che consente di ridurre dolore, ansia e stress nei bambini che devono sottoporsi a esami o piccoli interventi, inclusi i pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico.

Si tratta del primo progetto strutturato e multidisciplinare di questo tipo in Calabria, nato dalla collaborazione tra l’Unità operativa complessa di Pediatria e quella di Anestesia e Rianimazione, insieme ad altri servizi ospedalieri.

«Con l’introduzione di questo percorso – dichiara il commissario straordinario Monica Calamai – l’Asp di Crotone compie un passo importante verso un modello di cura sempre più attento alla dignità ed ai bisogni dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. La Direzione strategica ha adottato questo protocollo con la volontà di consolidare un approccio multidisciplinare che favorisca la qualità delle cure e la sicurezza delle procedure».

L’iniziativa si pone l’obiettivo di evitare il ricorso alla contenzione fisica, offrendo invece un ambiente sicuro e controllato in cui ogni procedura venga affrontata con la massima attenzione al benessere del bambino e alla serenità della famiglia.

«Si tratta di uno strumento concreto per i professionisti sanitari – sottolinea il direttore dell’Uoc di Pediatria Stefania Zampogna – perché consente di lavorare in piena integrazione con le altre unità operative, riducendo al minimo procedure invasive e situazioni di stress per i piccoli pazienti. È un vero e proprio cambio culturale, che favorisce la collaborazione tra competenze diverse e garantisce un’assistenza più sicura, appropriata ed efficace».

Con questo Pdta, l’Asp di Crotone si pone come apripista a livello regionale, con l’obiettivo di costruire una rete di buone pratiche cliniche replicabili in altre realtà sanitarie calabresi, contribuendo a garantire equità, sicurezza e umanizzazione delle cure in tutto il territorio.