Cassano All’Ionio, elisoccorso notturno pienamente operativo: il punto di atterraggio sarà lo stadio comunale
Il servizio è disponibile da oggi dopo l'accordo tra Comune, Asp, Elitaliana e Regione Calabria: il "Pietro Toscano" sarà l’elisuperficie. Il sindaco Iacobini: «La città si avvia verso una sanità vicina ai bisogni della gente»
A partire da lunedì 13 ottobre, il servizio di elisoccorso notturno sarà pienamente operativo a Cassano All’Ionio, una disponibilità che rappresenta un passo avanti fondamentale per la sicurezza e la tempestività degli interventi di emergenza nel comprensorio. L’attivazione è la diretta conseguenza del protocollo d'intesa siglato lo scorso luglio tra il Comune di Cassano All’Ionio, l'Azienda Sanitaria Provinciale (Asp) di Cosenza, la Regione Calabria ed Elitaliana. L'accordo aveva autorizzato l'utilizzo dello stadio comunale “Pietro Toscano” come punto di atterraggio notturno designato per l'elisoccorso ma probabilmente rinviato sino al 13 ottobre per le precarie condizioni del manto di gara della struttura sportiva.
Un servizio quello del volo notturno che di fatto potenzia l’assistenza sanitaria anche in quei casi altamente critici favorendo una tempestività che spesso è un fattore determinante per fare la differenza tra la vita e la morte.
Questa "buona notizia" segue di poche settimane un altro importante risultato ottenuto per il territorio. Ai primi di ottobre, era stato infatti riattivato il punto prelievi di Sibari. Anche questa iniziativa era stata il frutto di una proficua collaborazione tra Comune, Asp e Distretto, che ha permesso di riprendere in loco l'effettuazione degli esami ematochimici. Tale servizio, avviato nel 2006, era stato interrotto solo negli anni dell'emergenza Covid per motivi di sicurezza, ed è ora tornato pienamente disponibile per i cittadini.
A commentare l'avvio dell'elisoccorso notturno è stato il sindaco, Gianpaolo Iacobini: «Con l’avvio dell’elisoccorso notturno – ha dichiarato il sindaco – Cassano compie un grande passo verso una sanità più vicina ai bisogni reali delle persone. È un risultato frutto di una sinergia istituzionale concreta, che si traduce in maggiore sicurezza per i nostri cittadini. Continueremo a lavorare affinché ogni zona del nostro vasto territorio sia sempre più protetta ed efficiente nei servizi essenziali».