Sezioni
Edizioni locali
28/11/2025 ore 12.31
Spettacolo

Davide Zurolo, masterclass del casting director dei Nastri d’Argento alla Scuola Cinematografica della Calabria

Da “Gomorra” a “Favolacce”, da “L’Immortale” a “Diamanti”, tre giorni di lavoro e confronto con uno dei professionisti più premiati del cinema italiano: un’esperienza che ha trasformato l’Academy in un laboratorio di formazione viva lanciando nuove basi per studenti e professionisti dell’audiovisivo

di Redazione

Per tre giorni la Scuola Cinematografica della Calabria si è trasformata in un vero e proprio avamposto creativo, ospitando dal 21 al 23 novembre una masterclass intensiva che ha visto protagonista Davide Zurolo, tra i casting director più stimati e premiati del panorama italiano. La sua presenza ha portato all’interno dell’Academy un respiro diverso, un incontro che ha superato i confini della didattica per diventare esperienza umana, professionale e profondamente generativa.

Zurolo, vincitore di due Nastri d’Argento – nel 2020 per L’Immortale e nel 2025 per Diamanti – e premiato anche all’Umbria Film Fest per Favolacce, ha messo a disposizione degli studenti un modo raro di intendere il mestiere dell’attore. Le sue lezioni, otto ore al giorno, hanno immerso gli allievi dell’Academy in un percorso di ascolto e verità: un’immersione intensa, fatta di scene, esercizi, confronto diretto e parole che hanno segnato in profondità i partecipanti. Per Zurolo, il provino non è mai un giudizio: è un incontro, un atto creativo fragile e potente allo stesso tempo, un gesto che mette al centro la persona prima ancora del personaggio.

[Missing Caption][Missing Credit]

«Aprire la scuola al mondo reale del cinema»: la mission della SCC

Accanto alla sua presenza, la masterclass ha portato con sé anche la “presenza ideale” di Fabrizio Ferracane, direttore artistico della Scuola Cinematografica della Calabria. Impegnato su un set proprio in quei giorni, Ferracane non ha potuto essere fisicamente presente, ma ha seguito a distanza il lavoro quotidiano ed è stato lui a volere fortemente la partecipazione di Zurolo, in continuità con la visione che da anni porta avanti: aprire la scuola al mondo reale del cinema, offrendo agli studenti incontri autentici con i professionisti del settore.

A guidare l’istituzione c’è Lele Nucera, fondatore e direttore della Scuola Cinematografica della Calabria, che in pochi anni è riuscito a trasformare l’Academy in un polo culturale vivo per tutto il territorio. Una realtà che intreccia formazione, produzione e crescita dei talenti, e che Zurolo stesso ha definito “un avamposto di generosità, passione e serietà”, riconoscendo negli allievi un’energia rara e nella scuola un luogo prezioso per chi sogna di lavorare nel cinema.

[Missing Caption][Missing Credit]

Scuola Cinematografica della Calabria, nuove masterclass e incontri speciali in arrivo

Le tre giornate si sono trasformate in un viaggio condiviso, ventiquattro ore complessive di lavoro sul campo che hanno unito il rigore professionale dei docenti alla dedizione degli studenti, molti dei quali hanno vissuto l’esperienza da uditori pur di non perdere un’opportunità unica. Una masterclass che ha lasciato un segno: non solo competenze tecniche ma un senso più profondo del mestiere, della relazione tra attore e scena, della responsabilità emotiva e artistica che ogni provino porta con sé.

«Nuove masterclass e incontri speciali  – hanno spiegato i responsabili della Scuola Cinematografica della Calabria – con professionisti della regia, della recitazione, della fotografia e della produzione verranno proposti durante l’anno. Una programmazione pensata per mantenere aperto e vivo il ponte che unisce la Calabria al grande cinema italiano, offrendo agli studenti non solo lezioni, ma veri incontri capaci di incidere sul loro cammino artistico».