Cisse convince tutti… anche Baldini, il talentino del Catanzaro convocato con l’Italia Under21
Il giovanissimo classe 2006 arrivato in giallorosso in prestito dall’Hellas Verona rientra nei quattro nuovi giocatori che vestiranno la maglia azzurra per le qualificazioni all’Europeo 2027
Il talento va premiato. Alphadjo Cisse è stato convocato con la Nazionale italiana Under21 allenata da Silvio Baldini. Il giovanissimo, classe 2006, arrivato in giallorosso in prestito dall’Hellas Verona è sulla bocca di tutti per quello che ha fatto vedere in campo. Estro e qualità tecniche da top player, basti vedere la doppietta messa a segno contro la Reggiana nel quinto turno di Serie B, ma Cisse (da pronunciare Sisse) non è solo quello. Titolarissimo nei due giocatori disposti dietro alla prima punta nel modulo di Aquilani, si è messo in mostra anche nell’ultima gara contro la Samp dove ha deliziato con dribling alla Ronaldinho, peccato per la troppa fretta dovuta all’inesperienza che non gli ha permesso di essere decisivo nel match di Marassi.
Sampdoria-Catanzaro, Aquile (ancora) affette da pareggite: non basta un ottimo Cisse per passare a Marassi. Finale 0-0Comunque le sue qualità sono innumerevoli e certe, ne è prova la convocazione con gli azzurrini. Chissà se mister Baldini lo farà scendere in campo già nel primo match con la Svezia. Il Ct ha ufficializzato i 25 convocati per i prossimi impegni dell’Under 21 nelle qualificazioni all’Europeo 2027. Oltre a Cisse ci sono tre nuovi ingressi: Nicolò Fortini (Fiorentina), Alessandro Dellavalle (Modena) e Giacomo Faticanti (Juventus Next Gen). Gli Azzurrini affronteranno due gare interne decisive per la corsa al torneo continentale: venerdì 10 ottobre allo stadio Dino Manuzzi di Cesena contro la Svezia e martedì 14 ottobre allo stadio Giovanni Zini di Cremona contro l’Armenia (entrambe alle 18.15, in diretta su Rai 2).
L’Italia guida il gruppo E con 6 punti dopo i successi di settembre contro Montenegro (2-1) e Macedonia del Nord (0-1), a pari merito con la Polonia. Inseguono Svezia e Montenegro a quota 3, mentre Armenia e Macedonia del Nord sono ancora ferme a zero. Un contesto ideale, dunque, per permettere a Cisse di portare energia nuova a una squadra già lanciata verso l’Europeo.