Sezioni
Edizioni locali
26/11/2023 ore 07.15
Sport

È il giorno del derby della Calabria, attesa lunga 33 anni: Catanzaro e Cosenza si ritrovano in B

Oggi al Ceravolo si gioca la partita di calcio più densa di aspettative, rivalità e colore. Migliaia di tifosi mobilitati, sindaci insieme sugli spalti, ultrà pronti a sfoderare bandiere e striscioni. Storia di una sfida che viene da lontano

di Antonio Clausi - Giampaolo Cristofaro

Oggi al Ceravolo si gioca la partita di calcio più densa di aspettative, rivalità e colore. Migliaia di tifosi mobilitati, sindaci insieme sugli spalti, ultrà pronti a sfoderare bandiere e striscioni. Storia di una sfida che viene da lontano

di Antonio Clausi

È il giorno del derby e la Calabria si ferma. Non è possibile spiegare perché due ragazzi che indossano una sciarpa rossoblù e una giallorossa, magari della stessa età e con interessi in comune, oggi pomeriggio siano distanti l’uno dall’altro come la luna dalla terra. È il potere del calcio, oppio dei popoli più della religione.

La rivalità tra Catanzaro e Cosenza affonda le radici nella notte dei tempi, esplosa pero nel 1984 durante un concerto punk-rock dei Sound nel capoluogo. Dopo un pò si sarebbe giocato al Ceravolo e l’accoglienza alle migliaia di tifosi cosentini fu delle peggiori. Secondo i supporter delle Aquile, invece, l’origine dell’acredine si ebbe in un'ospitalità mancata durante una partita in campo neutro al San Vito.

Leggi anche ↓ La partita delle partite | Catanzaro-Cosenza, dagli anni ’30 a oggi passando per Palanca e Marulla: storia e numeri del derby di Calabria di Francesco Oliverio

Oggi andrà in scena il derby numero 49 in campionato, una gara che in Calabria è la partita per eccellenza, l’unica capace di mettere contro (sportivamente parlando) due parti di una stessa terra. Chi la spunterà, vivrà fino al match di ritorno in una condizione psicologica privilegiata. Ed attenzione, perché la fiera e partigiana appartenenza al territorio di recente ha valicato il rettangolo verde ad ha abbracciato anche l’ambito sociale e politico. 

CLICCA SU CONTINUA PER LEGGERE IL RESTO