Filadelfia celebra la IX edizione della Stracittadina: l’abbraccio di una comunità che cura e corre
Raccolti fondi per proseguire nel progetto che prevede visite gratuite bimensili di neurochirurgia pediatrica del Policlinico Gemelli nel centro vibonese
Ci sono giornate che restano impresse nella memoria di una comunità. La IX edizione della Stracittadina Filadelfiese è una di quelle. Non soltanto per i numeri, già di per sé straordinari – oltre 700 iscritti e più di 2.000 presenze tra partecipanti, accompagnatori e spettatori – ma soprattutto per il significato profondo che questa corsa porta con sé: la dimostrazione concreta che, unendo sport e solidarietà, si possono raggiungere traguardi che cambiano vite.
Sin dalle prime ore del mattino, Piazza Serrao e le vie del centro di Filadelfia si sono animate di colori e volti sorridenti. Il Comitato Corri Filadelfia, instancabile nell’organizzazione, ha accolto partecipanti provenienti non solo dal paese, ma anche da altre città calabresi e da fuori regione. L’atmosfera era quella di una grande festa, dove ognuno, indipendentemente dall’età o dalla preparazione atletica, si sentiva parte di qualcosa di più grande.
Alle 17:30, i protagonisti sono stati i bambini e i ragazzi. Con la loro energia contagiosa e la voglia di correre più forte di tutti, hanno dato il via alla manifestazione regalando al pubblico un’ondata di entusiasmo. Poco dopo, è stata la volta della 6 km gara non competitiva e camminata: centinaia di adulti, famiglie e gruppi di amici hanno percorso le strade di Filadelfia fianco a fianco, tra applausi, incoraggiamenti e sorrisi.
Ma la vera vittoria della Stracittadina 2025 non si misura solo in metri percorsi o in applausi ricevuti. Grazie ai fondi raccolti, proseguiranno le visite gratuite bimensili di neurochirurgia pediatrica del Policlinico Gemelli a Filadelfia, un progetto avviato da due anni e mezzo, in collaborazione con la Federazione GENE e già capace di fare la differenza per centinaia di famiglie. Sono infatti circa 400 i bambini visitati, 50 di loro hanno avuto necessità di approfondimenti di terzo livello al Policlinico Gemelli e 20 sono stati i bambini per cui si è reso indispensabile l’intervento chirurgico. Questi numeri confermano l’importanza di questo servizio che consente ai bambini del Sud Italia di essere visitati da specialisti di altissimo livello, come il Prof. Gianpiero Tamburrini, il Prof. Luca Massimi e il Dott. Paolo Frassanito - presenti anche quest’anno alla Stracittadina Filadelfiese - senza le difficoltà legate a lunghi e costosi spostamenti.
L’evento sportivo si è intrecciato a quello musicale con l’esibizione del giovane talento Michele Bruzzese, simbolo della passione e dell’orgoglio calabrese, capace di catturare l’attenzione e il cuore di tutti con due brani intensi. Michele - giovanissimo e già molto seguito - ha scelto con entusiasmo di essere presente, consapevole di quanto sia importante prestare il proprio talento e offrire il proprio contributo per aiutare gli altri.
La raccolta fondi, cuore pulsante della manifestazione, cresce di anno in anno, alimentata dalla generosità di sponsor, cittadini e partecipanti. Ogni contributo diventa un seme di speranza, un investimento concreto in un futuro dove la qualità delle cure non dipenda dal luogo di nascita. Il Comitato Corri Filadelfia, visibilmente emozionato, ha sottolineato come il successo dell’evento sia frutto di un lavoro corale: dal supporto degli sponsor alla disponibilità dei volontari, dalla collaborazione con le istituzioni locali alla partecipazione entusiasta del pubblico.
«Ogni passo di questa corsa è un passo verso cure più accessibili per i bambini. Questo è il traguardo che ci emoziona di più» – hanno dichiarato gli organizzatori. La Stracittadina Filadelfiese si conferma così non solo come un evento sportivo di riferimento dell’estate calabrese, ma come una vera e propria maratona di solidarietà. Un appuntamento in cui la comunità si stringe attorno a un obiettivo comune e dimostra che, quando si corre insieme, il traguardo è sempre più vicino. L’appuntamento è già fissato per l’edizione 2026, con la promessa di correre sempre più lontano, insieme.