Sezioni
Edizioni locali
07/11/2025 ore 12.25
Sport

Promozione A: big match Sersale–PLM Morrone. Mesoraca e Corigliano rischiano contro Altomonte e Cassano Sybaris

Negli anticipi, il Kratos Bisignano si misura con il Campora mentre il Rende aspetta l’Acri. E per Scalea-Cotronei i punti servono per il salto di qualità. Ecco il programma della nona giornata

di Franco Sangiovanni
Res Wenger, Thun

Dopo otto giornate, la classifica è bella, avvincente. Il tandem Mesoraca e Corigliano guida con 19 punti, sfruttando il miglior attacco (Mesoraca, 17 gol  fatti) e la miglior difesa (Corigliano, solo 6 gol subiti). La PLM Morrone (17 pt) e il Sersale (16 pt) sono in agguato, pronte ad approfittare di ogni minimo passo falso. Una giornata che potrebbe determinare chi ha la stoffa per l’Eccellenza e chi dovrà lottare per mantenere la categoria.

Il Mesoraca (19 pt) sarà di fronte a un test casalingo difficile contro l’Altomonte RC (13 pt). Il Mesoraca è il rullo compressore del gol, una macchina offensiva che segna tanto, l'Altomonte RC è una squadra coriacea, capace di strappare punti anche fuori casa. Il loro obiettivo è spezzare il ritmo del Mesoraca e sfruttare le ripartenze veloci. 

Il Corigliano (19 pt), altra capolista, contro il Cassano Sybaris (13 pt) punta sulla clean sheet e sulla cinicità in attacco. La squadra, che vanta la miglior difesa, non subisce gol da un tempo. Il Cassano non è la vittima sacrificale designata e ha la necessità di fare punti per non perdere il treno playoff. Se i padroni di casa sbloccano subito il match, può trasformarsi in un monologo. Se il Cassano tenesse duro, la tensione potrebbe giocare brutti scherzi al Corigliano

Sersale (16 pt) – PLM Morrone (17 pt), rispettivamente quarta contro terza, uno scontro ad alta intensità, una vera e propria prova muscolare. La PLM Morrone ha dimostrato una solidità impressionante, forte di un reparto offensivo prolifico e un centrocampo che sa fare filtro. Il Sersale deve affidarsi alla compattezza casalinga e ai lampi dei suoi esterni, spesso vere spine nei fianchi degli avversari. La chiave tattica sarà la battaglia a centrocampo: chi la vince, indirizza il match. 

Il Kratos Bisignano (15 pt), inquilino a sorpresa della zona nobile, vuole consolidare la sua posizione nell'élite ma il Campora (8 pt) ha bisogno di punti per distanziarsi dai bassifondi. Il Kratos ha il dovere di vincere in casa, il Campora di tornare sul Tirreno con qualcosa in saccoccia. Il confronto tra Scalea (11 pt) e Cotronei (7 pt) è la classica partita che vale il "salto di qualità" per entrambe le formazioni.

Lo Scalea (11 pt) cerca la continuità per uscire dalla palude e puntare alla parte alta della classifica. Il Cotronei (7 pt), pur essendo nella zona bassa, ha un attacco che ha dimostrato di poter far male e deve approfittare di ogni match per risalire la china. La differenza la farà la solidità difensiva. Chi tiene la porta inviolata, vince. Il Rocca di Neto (11 pt), almeno sulla carta, ha un compito abbastanza scontato, la gara contro l’Union Kroton (0 pt) non dovrebbe essere un problema, unica squadra ancora a zero punti. Una mancata vittoria dei padroni di casa complicherebbe enormemente le prospettive future. 

L'Amantea (5 pt) non può più permettersi di sprecare in casa, vincere contro il Bisignano (11 pt) significa non sprofondare in solitudine nella parte bassa. Ma, con gli ospiti alla ricerca di una migliore stabilità in classifica, non sarà una passeggiata. L’Acri (4 pt, penultima), quasi a ridosso dell'ultima spiaggia, in trasferta contro un Rende (9 pt) che ha assoluta necessità di fare bottino pieno per mettersi al sicuro e non essere risucchiato nelle zone playout. Chi perde qui, affonda.

Il programma completo

Amantea – Bisignano
Kratos Bisignano – Campora
Mesoraca – Altomonte RC
Rende – Acri
Rocca di Neto – Union Kroton
Scalea – Cotronei
Sersale – PLM Morrone
Corigliano – Cassano Sybaris